Il segreto del tatuatore

L’incredibile storia del tatuatore di Auschwitz: Lale Sokolov.

Ludwig ” Lale” Eisenberg era il tatuatore di Auschwitz, l’ uomo selezionato per caso dai nazisti tra tanti prigionieri per incidere loro il numero di matricola sull’ avambraccio. Per anni trasformò in numeri persone destinate alla morte. Poi si innamorò di una giovane prigioniera che aveva tatuato. Nel dopoguerra si ritrovarono e si sposarono. Visse una vita nel rimorso e nel senso di colpa, e solo dopo la morte della moglie, nel 2003 si decise a parlare prima di morire tre anni dopo. Ora la drammaturga neozelandese Heather Morris, che dal 2003 al 2006 ha raccolto le sue memorie, narra tutto in un libro.

Una vita tranquilla da coppia che invecchia bene insieme in un sobborgo della metropoli australiana Melbourne, e insieme per lui una vita col senso di colpa come un macigno sul cuore. Alla nascita nel 1916 in Slovacchia si chiamava Ludwig ” Lale” Eisenberg, era ebreo. Dopo la guerra cambiò nome in Lale Sokolov. Gita, la ragazza che conobbe ad Auschwitz tatuandola, fu la compagna della sua vita.

« L’ orrore del campo, l’ orrore di essere sopravvissuto, gli dettero una vita di rimorso paura e paranoia » , dice Heather alla Bbc.
Rimorso per aver degradato persone in numeri con quei dolorosissimi tatuaggi che impresse a centinaia di migliaia, paura di essere scoperto e perseguito come criminale nazista. Solo alla fine, si decise a vuotare il sacco. Lale aveva 26 anni quando fu deportato ad Auschwitz. Giovane e prestante, si offrì per i lavori più duri sperando di salvare dalla morte i suoi genitori: sapeva che erano anche loro deportati da qualche parte (successivamente un ente pubblico australiano finanziò ricerche sul caso poichè voleva farne un film e così scoprì che un mese prima della deportazione del figlio i genitori erano stati uccisi. Lale però non lo apprese mai.) 
Era già divenuto un numero egli stesso: 32407; si ammalò di tifo, fu curato da un tale Papen, medico francese allora tatuatore nel campo della morte che lo prese sotto la sua protezione, gli insegnò il “mestiere”, ne fece il suo assistente, gli insegnò a tacere sempre. Un giorno Papen sparì misteriosamente, allora i nazisti scelsero Lale – anche perché parlava slovacco, tedesco, russo, francese, ungherese e polacco – come tatuatore capo di Auschwitz- Birkenau, dipendente del “dipartimento politico delle SS”. Sempre sorvegliato, sempre vivendo nel terrore. Mengele, il medico della morte, veniva spesso a vedere quali tatuati poteva scegliere per i suoi esperimenti, e più volte gli disse «un giorno toccherà anche a te».

Lale visse anni nel terrore che l’ indomani fosse l’ ultimo giorno, ma aveva privilegi. Pranzava nell’ edificio dell’ amministrazione, aveva razioni extra e tempo libero. I tatuaggi, dolorossimi quanto umilianti – esseri umani ridotti a numero come bestiame da macello – prima venivano eseguiti con timbri metallici, poi con aghi a punta doppia, narrò Lale a Heather. Nel luglio 1942, i nazisti gli portarono una ragazza, Gita Hurmannova, cui toccava il tatuaggio 34902. Lui non dimenticò mai gli occhi di lei imploranti di dolore. Negli anni di Auschwitz, faceva di tutto per aiutarla a sopravvivere. Potendo uscire dal campo, vendeva gioielli tolti ai deportati in cambio di cibo per quella ragazza e altri deportati.Nel 1945,coi nazisti in fuga davanti all’ Armata rossa, Lale perse le tracce di Gita. A lungo la cercò invano.

Dopo la liberazione, tornò fortunosamente in treno a Bratislava. E alla stazione, riconobbe quegli occhi sorridenti: era lei, ritrovata per caso. Si sposarono, aprirono un negozietto ma il regime comunista al potere dal 1948 li espropriò, arrestò ed espulse perché Lale raccoglieva collette in sostegno al neonato Stato d’ Israele. Vienna, Parigi, infine l’ Australia furono le tappe del loro esodo. Vissero a Melbourne tutta la vita, Gita a volte tornò in Europa, Lale mai.

Dopo la morte di lei, Lale trovò in Heather Morris la persona che raccolse i suoi ricordi.

 

tratto da: http://m.dagospia.com/il-segreto-di-lale-il-tatuatore-dei-nazisti-ad-auschwitz-si-innamoro-di-gita-l-amore-di-una-vita-164408

 

Il trionfo dell’amore

La testimonianza di Flavio, un giovane del gruppo di Barletta, pellegrino nel mese di agosto nella terra polacca.

La morte è stata ingoiata per la vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione? Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la legge. Siano rese grazie a Dio che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo! (1 Cor. 15,54-56). Se provassimo a chiudere gli occhi e a staccarci dai frastuoni della quotidianità, ad immergerci con la mente e con il corpo in una realtà abitata dal silenzio e dalla contemplazione della Croce, certamente saremmo testimoni di un prodigio tanto grande e ricco nel suo splendore: l’Amore. Dinanzi a questo splendore trionfante, quanto grande e infinita la bontà di Colui che genera Amore, tanto piccola e misera è la nostra capacità nell’abbracciarlo e nel riconoscerlo. Ebbene, mi ritrovo a distanza di 10 anni esatti a dover testimoniare questo dono che instancabilmente il Signore pone sul mio cammino. Destinazione? È ovvio: il centro dell’Amore! Ripercorrere ancora una volta le orme di Santi che hanno regnato e combattuto per testimoniare il Vangelo, è per me una gioia indescrivibile che ho potuto vivere appieno nei giorni 9 – 16 agosto 2018 nella tanto amata e benedetta terra della Polonia. Se negli ultimi secoli ci sono stati degli eroi è perché la potenza di Dio fa sempre la sua parte.

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein); santa Faustina Kowalska, san Massimiliano Maria Kolbe e san Giovanni Paolo II sono per me modelli ed esempi di vita, fari che illuminano e scuotono la coscienza dell’uomo imprigionato dal peccato,dalle sue paure, dalle sue fragilità e dalle sue indifferenze. Sì, proprio così, l’indifferenza, una delle più alte forme di male che rompe quel silenzio armonioso con Dio stesso e con il suo creato.

E ancora una volta Gesù viene crocifisso subendo la massima crudeltà dell’uomo. I miei piedi hanno ripercorso e calpestato ancora una volta quella terra che tanto racconta e getta ininterrottamente sangue, sangue innocente di milioni di ebrei e non, che come Gesù, hanno abbracciato la croce fino all’ultimo respiro. Non c’era via di scampo per loro in quei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, riconosciuti in quel tempo semplicemente come campi di lavoro, dove i prigionieri erano costretti a subire ogni forma di violenza fisica e psicologica. In quei giorni la mia mente viaggiava nel passato e ricostruiva con la fantasia tutte le oscenità che solo la crudeltà dell’uomo poteva provocare, ma nonostante tutto, tra le grida di disperazione dei deportati, regnava quel filo di speranza che permetteva loro di resistere ancora una volta, anche se le lancette dell’orologio non erano nemmeno proiettate nei loro pensieri. Troppo forte quel silenzio che ho potuto ascoltare fino nel profondo del mio animo in quei campi, un silenzio assordante, un silenzio che grida, un silenzio abbracciato dal Padre. Osservando il cielo in quei precisi istanti percepivo una dimensione molto più grande di ciò che ascoltavo e vedevo nei campi, e cioè proprio la misericordia di Dio. Certo, per noi umani sarebbe molto difficile perdonare, ma questo è stato il secondo elemento caratterizzante di questa meravigliosa esperienza. Se da una parte si scatena tutta la violenza inaudita dell’uomo, dall’altra, invece, scaturisce quell’infinita misericordia che offre all’uomo un’ulteriore possibilità di riconciliazione con il Padre. Lo stesso Papa Francesco durante la GMG tenutasi a Cracovia nel 2016 (anno della misericordia), ha chiesto perdono per tutto il male che è stato commesso per quella povera gente, con l’auspicio che simili atrocità non si ripetano mai più. Questo viaggio dell’amore si arricchisce sempre di più attraverso lo sguardo di Gesù Misericordioso presso il santuario della Divina Misericordia in Łagiewniki, luogo legato al culto di santa Faustina Kowalska. Come non ricordare i luoghi riconducibili alla stupenda figura di san Giovanni Paolo II, il quale sin dalla più tenera età, nella sua Wadowice ha mosso i primi passi verso la sequela del Maestro, sin a diventare suo servo. “Solo l’amore crea” e con queste parole che tanto richiamano la fervente carità operata da san Massimiliano Maria Kolbe, in comunione con la Regina della Polonia (Vergine Maria di Czestochowa) si deduce, indubbiamente, che l’amore vince sempre e il suo trionfo non avrà mai fine.

39 anni dopo

 

L’ incredibile storia d’amore nata nel lager di Auschwitz fra Jerzy e Cyla. Dopo l’evasione dal campo, si perdono di vista, si credono morti e dopo 39 anni si ritrovano.

Flashback. Inverno 1943. Jerzy incontra Cyla in un silos per il grano di Auschwitz. Dal 1940 è prigioniero nel Lager per aver fatto parte della resistenza polacca. Jerzy Bielecki si ricorda molto bene del momento esatto in cui ha visto all’ingresso del silos l’arrivo di un gruppo di una decina di ragazze ebree. Tutte brune, piuttosto sorridenti, l’aria un po’ divertita. Erano sbalorditivamente curate, in quel contesto: portavano dei grembiuli bianchi su delle camicette piuttosto pulite, nei capelli portavano dei foulard legati. Una delle ragazze mi ha sorriso e mi ha fatto l’occhiolino. Sono diventato rosso come un ragazzetto.

Cyla Cybulska veniva da un paesino dell’Est della Polonia. Era arrivata al campo nel gennaio 1943 con tutta la famiglia – i genitori, la sorellina e i due fratelli. È l’unica ad essere sopravvissuta.

È lì che Cyla s’innamorò di Jerzy, un giovane polacco cattolico, uno dei primi prigionieri di Auschwitz. Jerzy era stato arrestato mentre tentava di fuggire in Ungheria per attraversare l’Europa nel tentativo di unirsi all’esercito francese. Divampa il loro amore. Riescono a parlarsi durante i pasti in fabbrica grazie all’indulgenza (e alla corruzione) delle guardie.

Ero pazzo di lei. E del resto vedevo bene che, da parte sua, neppure lei era insensibile alle mie avances. Eravamo come degli adolescenti sulla panchina di un parco: ci rubavamo baci mentre tutt’intorno a noi la morte corrodeva ogni cosa.
Un giorno Cyla corse in lacrime verso Jerzy. La sua migliore amica era appena stata fucilata da una SS… «Non piangere, Cyla, ti porterò via da questo inferno», le promise Jerzy – e subito si mise a studiare i preparativi per l’evasione.

La cosa mi sbloccò. Non avrei avuto il coraggio di farlo per me stesso. Sapevo come finivano i tentativi di evasione. Ma per Cyla e per il nostro amore ero disposto a fare tutto, anche l’impossibile.

Chiese a un amico di procurargli un’uniforme tedesca. La ricevette un po’ alla volta. Dopo di ciò, grazie alla sua posizione relativamente privilegiata di prigioniero germanofono, giunse a ottenere un lasciapassare. Ma quando fu pronto il suo piano di evasione, nel maggio 1944, le ragazze smisero di venire a lavorare al silos – dall’oggi al domani. Jerzy non sapeva neppure se lei fosse ancora viva.

Qualche mese più tardi ricevette un messaggio:

Jurek [diminutivo di Jerzy in polacco, N.d.R.], mio caro, lavoro al lavatoio. Cerca di passare a trovarmi.

Riuscirono a rivedersi. Il 20 luglio 1944, Jerzy ha appena il tempo di mormorarle: «Domani una SS del dipartimento politico verrà a cercarti per un interrogatorio. A domani».

Cyla non pose domande. L’indomani la ragazza vide davanti all’ingresso… Jerzy travestito con l’uniforme da Rottenführer SS. Salutò la guardiana e con passo deciso portò via Cyla. Mancava solo l’esibizione del lasciapassare alla guardia del Lager… e sarebbero stati liberi. Dopo nove notti di cammino, arrivarono dallo zio di Jerzy. Per garantirsi la sicurezza decisero allora di separarsi. Jerzy si unì alla resistenza polacca, Cyla si nascose tra i contadini di un paesino. Quando sopraggiunse la fine della guerra, Cyla non riuscì ad avere notizie del suo drudo.Un giorno le dissero che era morto in battaglia. Disperata, decise di partire per New York, dove avrebbe cercato di dimenticare e di ricominciare una nuova vita. Ciò che all’epoca ignorava è che la regione in cui si trovava Jerzy sarebbe stata liberata tre settimane dopo le altre. Quando Jerzy fu alfine liberato, venne a cercare Cyla… con un fatale ritardo di tre settimane.La famiglia di Jerzy gli disse che Cyla era morta in un ospedale a Stoccolma, donde doveva partire per l’America. Ciò che lui non sa è che si trattava di una bugia. Forse i suoi genitori non volevano vederlo sposato con una ragazza ebrea? Molti anni dopo, a New York, Cyla è vedova da qualche anno e madre di una figlia unica. Siamo nel 1982. Cyla propose alla sua donna delle pulizie, polacca, di prendersi un caffè – una rara occasione di chiacchierare con una compatriota. Le raccontò allora la sua storia d’amore e di evasione dal campo di Auschwitz. Che sorpresa fu la sua, quando quella le disse in rimando di aver visto un giorno raccontare esattamente la medesima storia alla televisione polacca! Si trattava di un direttore di scuola che si chiamava, se la memoria non la tradiva… Jerzy.

Non potevo crederci – racconta Cyla –. Ho finito per trovare il suo numero di telefono. «Jurek, sono io, la tua piccola Cyla!». Quando ebbe sentito la mia voce… e lo chiamavo all’alba… comprese subito che ero la sua ragazza di Auschwitz.

  • Qualche mese dopo, Cyla decise di incontrarlo. Prese l’aereo per Cracovia. Quel giorno Jerzy, 62 anni, aspettava impazientemente all’aeroporto di Cracovia. Aspettava che l’aereo da New York atterrasse. In quel volo viaggiava Cyla. La sua piccola Cyla. Aveva in mano un bouquet di 39 rose. Una per ogni anno di separazione… Rinasceva l’amore – immensa emozione. Ma Jerzy, che dopo la guerra s’era sposato, non voleva certo lasciare moglie e figli.È il destino che ha deciso così – conclude Jerzy –. Ma se potessi tornare indietro non cambierei niente.

Cyla Cybulska (morta nel 2006) e Jerzy Bielecki (morto nel 2011) sono restati amici fino alla fine dei loro giorni.

tratto da:https: it.aleteia.org/2018/02/07/auschwitz-cyla-cybulska-jerzy-bielecki/amp/

Silenzio e preghiera

Padre Raffaele di Muro, Presidente della M.I. International, reduce dall’incontro dei Volontari dell’Immacolata Padre Kolbe, che si è tenuto a Harmeze (presso Auschwitz), dal 13 al 18 luglio 2017, ha rilasciato un suo pensiero dopo essere stato a visitare insieme ai partecipanti VIPK i luoghi del martirio di padre Kolbe.

Come accade ormai da tempo, ho avuto la gioia di accompagnare i fratelli in questi posti terribili, nei quali, però, ha trionfato l’amore grazie alla testimonianza di S.Massimiliano. È stato molto commovente sostare in raccoglimento nella cella del blocco 11 in cui Kolbe ha dato la vita, mente i volontari deponevano un fiore. Solo il silenzio poteva aiutare a vivere quel momento così altamente contemplativo. Solo la commozione poteva sottolineare il dolore che in quel luogo Kolbe e i suoi compagni hanno sperimentato.
La visita orante al muro della morte o delle fucilazioni e alla piazza dell’appello hanno completato un passaggio importante da parte dei Volontari, che hanno fatto esperienza di come l’amore può vincere anche tra la barbarie dell’uomo e in posti in cui regnano odio e disperazione. Anche questa volta Kolbe ha fatto scuola, anche questa volta al dolore si è sostituita la certezza che vivendo nella carità del Signore e dell’Immacolata non c’è luogo o tempo che non possa trasformarsi in amore.

p. Raffaele Di Muro

 

 

Continua a leggere

Un po’ di nostalgia

Risultato immagine per aspettando te

Sento un po’ di nostalgia, un po’ di nostalgia per te
Sento un po’ di nostalgia, perchè ti amo davvero.
Solo chi conosce il desiderio può capire il dolore
Ma questa è una cosa tua e mia, per noi due, e non invano.
Lasciami un po’ di nostalgia, un po’ di nostalgia così triste
Lasciami un po’ di nostalgia, per i tuoi occhi, per la tua bocca, per te.
Siamo stati costretti a stare lontani,
Lunghi anni, troppo lunghi per il mio cuore,
Ma in tutti i miei sogni vedo
Che torni sempre da me
Aspettando senza averne il diritto
molti giorni e molte notti.
E’ un guaio, non me ne scordo,
E tutti dicono che dovrei pentirmene.
Ma a te sarò fedele per la vita
Ti prometto di essere moglie fedele.
Niente mi farà mai cambiare idea
Lo sai, ammettilo, non sei cieco.
Ben presto sarà tutto dimenticato
Un brutto ricordo sbagliato
Perchè so che ci sarà un tempo per costruire
Quando tutti i miei sogni si realizzeranno.
Saremo forti, non ci piegheremo mai
Il mio amore per te non avrà mai fine.
Niente può separarmi da te
Noi due insieme, legati e liberi.
Vedo la nostra casa fra qualche anno
Una casa per noi – io mamma
Vedo una culla piena d’amore
Con dentro la nostra tortorella d’amore.

Rosita Glacer – Birkenau 1944

 

Una meravigliosa esperienza

Sono arrivata al termine della meravigliosa  esperienza vissuta in questi giorni e, per quanto mi riguarda, porto a casa un tesoro preziosissimo.

Questo pellegrinaggio mi ha mostrato ancora una volta i mille volti dell’amore.  Sono molto felice,  perché ho conosciuto dei nuovi  amici: Massimiliano, che ha fatto breccia nel mio cuore e mi ha suggerito un nuovo modo di amare; Faustina che mi ha fatto meditare il volto radioso e misericordioso di Gesù;  Marian che con la sua arte ha saputo esprimere la sua sofferenza, ma sopratutto ha messo in luce il suo amore per la  vita, la speranza e l’abbandono fiducioso al progetto di Dio; e non ultime voi missionarie… che col vostro sorriso gioioso mi avete accolta, coccolata, ascoltata come fossi  un familiare che aspettavate da tempo.

Devo dire che prima di partire, nonostante lo desiderassi molto, avevo timore di non essere in grado di sostenere il forte impatto emozionale della visita ad Auschwitz e Birkenau senza provare un senso di oppressione e di sconforto. Invece  voi, con le vostre  profonde parole mi avete “presa per mano” chiedendomi  di guardare a quel luogo di morte, di distruzione e di abominio con gli occhi della misericordia, senza giudizio e  senza condanna, e così è stato.

Non mi aspettavo di ricevere così tanto da un solo viaggio ed invece porto con me la gioia di quell’incontro con Dio che in questi giorni ho trovato in ognuno dei miei  passi.

Sono  stata  bene con voi, e vi ringrazio infinitamente per il bene che avete riversato nella mia anima. Spero di avere un giorno la possibilità di tornare da voi con la mia famiglia.  Nel frattempo racconterò loro dei tesori che ho scoperto.

Vi abbraccio e vi auguro buona strada!

Possa il vostro sorriso essere sempre il riflesso dell’amore di Dio.

Vi porto nel cuore e nella preghiera,

Maria Teresa

pel polonia

Foto del gruppo di Treviso, parrocchie di Catena e Lancenigo

L’amore che salva

Quando l’amore salva: la storia di Helena Citronova e Franz Wunsch. Helena destinata ai forni crematori venne salvata da morte certa, insieme alla sorella; Franz grazie a quell’amore cambia, diventa un’altra persona.

 

La sorte di Helena era segnata:poco dopo il suo arrivo, le autorità del campo la inserirono nella lista di coloro che sarebbero stati mandati subito nei forni crematori. Nel pomeriggio del giorno della sua condanna a morte, la Citronova, ignara di tutto, fu costretta a cantare per il compleanno di uno dei capi del campo, un ufficiale austriaco delle SS di nome Franz Wunsch.

Risultati immagini per amore prigionieroIl. giovanotto rimase incantato dalla voce dell’ebrea, e presumibilmente anche dal suo aspetto. Lui si innamora. Questo spietato militare che molti avrebbero poi definito “brutale” mandava biscottini e dichiarazioni d’amore a una prigioniera, come se si trovassero in un posto di villeggiatura e non nel luogo dove la morte era di casa. Helena era sconvolta e, ovviamente, non completamente refrattaria all’idea di una relazione. Molti anni più tardi, la Citronova ricordò quei giorni: “Quando entrò nelle baracche dove stavo lavorando, mi gettò quella nota: “Sono innamorato di te”. Ho pensato che avrei preferito morire, piuttosto che frequentare un uomo delle SS. Per un certo periodo c’è stato solo odio. Non riuscivo nemmeno a guardarlo in faccia”.article-3193520-2b4cce8200000578-117_964x405

Quando la guerra finì e i prigionieri superstiti furono rilasciati, quando terminò la loro lunga marcia verso la liberazione, Helena e la sorella non dimenticarono di dovere la vita a Franz Wunsch, loro “nemico naturale”, in realtà loro salvacondotto verso la salvezza. AI processo di Norimberga testimoniarono a suo favore e gli salvarono, a loro volta, la vita.

Helena e Franz, oramai morti da tempo, si separarono e non vissero mai insieme. La pace portò ad entrambi una nuova vita.

 

 

L’ articolo integrale qui:http://www.bergamopost.it/che-succede/quellamore-nascosto-ad-auschwitz-tra-una-ss-e-una-prigioniera-ebrea/

Ricordati di noi

La toccante testimonianza di Antonio e Helenice – due amici brasiliani in pellegrinaggio in Polonia – per non dimenticare…


dsc05483Varcare il cancello di Auschwitz è stato come entrare nel più profondo egoismo e miseria umana, abbiamo sentito delle emozioni che mai avremmo pensato di provare prima. Non riuscivamo a immaginare e accettare tutto quello che avevamo davanti ai nostri occhi…

Ad ogni passo ci guardavamo negli occhi e ci chiedevamo smarriti: come ha potuto un essere umano arrivare a pianificare una così grande strategia di morte? Nello stesso tempo riconoscevamo che è stato proprio un uomo, e più di uno; tutto dipende da come usiamo la nostra libertà. Che mistero!

Poi… la luce: la cella di Massimiliano Kolbe. Lì abbiamo percepito molto forte che anche nel posto più orribile e buio del mondo ci può essere, c’è stato un cuore che trasbordava amore e comunicava speranza. Non tutto è perduto… Siamo usciti da questo luogo speciale con tanti sentimenti che portiamo ancora dentro, e con queste parole: “Solo l’amore crea, costruisce, e il coraggio e la speranza ci rendono persone nuove”.


15267532_1327395657291781_518894767886108769_n

E poi, un’ultima preghiera:

San Massimiliano Kolbe, martire di Auschwitz, ricordati di noi, prega per noi!”.

Helenice – Antonio


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Risonanze

La testimonianza di Antonella – aspirante Volontaria dell’Immacolata Padre Kolbe – al termine del suo percorso vocazionale e di alcuni pellegrini.

DSCN3856 (3)

“Ho deciso di prepararmi alla aggregazione regalandomi un pellegrinaggio in Polonia. Il primo approccio e’ stata la gioia, la gioia di essere in famiglia con le missionarie e sentire profondamente in loro il senso di amore verso il pellegrino e la sua accoglienza. E poi che dire di Auschwitz?

Mi vengono in mente solo le parole di san Massimiliano Kolbe: “Solo l’amore crea” perché qui veramente le ho capite…”. Antonella

Se vuoi puoi conoscere chi sono i Volontari dell’Immacolata Padre Kolbe.

***********************************                   ***********************************

Ricordando questo giorno particolare per la MEMORIA, dobbiamo unirci in preghiera ancora di più. Ho visto il video, le testimonianze, e devo dire che sento tanta nostalgia di quei giorni passati insieme in Polonia. Se certe cose non vogliamo che accadano più,dobbiamo solo ricordare. Rossella

***********************************                   ***********************************

Con il cuore e la mente sono in Polonia nei luoghi visitati con infinita tristezza: il Papa parla di misericordia, ma per chi ha subito non è umanamente facile: solo Dio può aiutare. Milena

 

 

Un viaggio che cambia la vita

L’odio non è forza creativa; solo l’amore crea! La testimonianza di Roberto Parmeggiani

13412888_10208462758463204_7974566065755782411_nUno dei viaggi più importanti della mia vita risale al 2003 quando ho partecipato a un pellegrinaggio in Polonia, nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.Ricordo come fosse ora l’entrata nel campo, il cancello, il muro delle fucilazioni, i mattoni delle case e l’ingresso nei bunker in cui i prigionieri venivano lasciati a morire.Il senso di oppressione e di smarrimento, l’incapacità di comprendere il perché e il come.Il dono più grande, poi, è stato quello di poter entrare e restare qualche momento in silenzio dentro la stanza nella quale morì padre Massimiliano Kolbe, un sacerdote cattolico che offrì la sua vita al posto di un altro prigioniero e che venne lasciato morire di stenti proprio in quella stanza.Una sorte toccata a molti altri, in altre centinaia di celle.Milioni di persone vittime dell’odio.Un’esperienza che, seppur dolorosa, dovremmo fare tutti. 

Entrare in quella stanza, 

20160804_183832

E fare dell’amore la nostra lotta.

Quella stanza, la stessa in cui il Papa si è fermato a pregare, viene chiamata Cella dell’Amore perché è stata testimone, in un contesto di odio, dolore e violenza di un grande atto di amore: libero, indipendente, generoso, creativo. Amare è possibile, sempre. Amare, forse, è l’unica nostra possibilità.