Le voci dei ragazzi

Viaggio nella memoria in Polonia di 350 studenti di Reggio Emilia: tra la neve ed il gelo a pochi metri da quelle che furono le camere della morte, le ragazze ed i ragazzi hanno levato le loro voci. A turno – al microfono – hanno raccontato stati d’animo ed emozioni, manifestato pensieri e idee maturati nel corso di un viaggio che ha cambiato qualcosa in loro per sempre. 

“Abbiamo studiato la storia, ci siamo documentati,abbiamo letto libri, sentito testimonianze ma nulla può essere paragonato al vedere coi propri occhi questi luoghi di tortura.”

“Ed è stato appunto lo sguardo a colpire maggiormente: gli occhi di chi imprecava dalle sbarre, di chi a capo chino lavorava nella speranza di vivere un’ora in più.”

“Ora che conosciamo la drammatica crudeltà umana avvenuta nei campi di concentramento e di sterminio non possiamo più limitarci alla compassione per la storia, alle sole emozioni. Abbiamo il dovere di rispondere alle domande che esse ci suscitano.”

il video con alcune loro testimonianze http://www.reggionline.com/viaggio-della-memoria-lomaggio-degli-studenti-nei-luoghi-dellorrore-video/

Arrivederci al prossimo pellegrinaggio

Alcuni pensieri inviati alle Missionarie di Harmęże da alcuni partecipanti al “viaggio e spiritualità” 2015 in Polonia:

Debora,  Daniele  e  Mattia

20150919_211129

Ogni pellegrinaggio è sempre un DONO di Dio.
Gesù Buono insieme alla nostra Mamma carissima, non finiscono MAI di stupirci e di ricaricarci per ritornare al quotidiano con nuovo ardore e nuova consapevolezza.
La consapevolezza che possiamo essere, se lo vogliamo, anche noi, per tutti quelli che ci sono accanto, un dono d’amore, come lo è stato san Massimiliano Maria Kolbe.
La sua sofferenza, la sofferenza di tanti nei campi di sterminio, era perché coloro che venivano dopo, potessero essere felici… e “coloro” siamo noi.
Maria Pacilio

♪♫•*¨*•.¸¸❤¸¸.•*¨*•♫♪           ♪♫•*¨*•.¸¸❤¸¸.•*¨*•♫♪            ♪♫•*¨*•.¸¸❤¸¸.•*¨*•♫♪

… arrivederci a presto con lo spirito dei pellegrini di Auschwitz.
Czestochowa e Birkenau: il bene ed il male assoluto; non riesco a dimenticare i due luoghi assolutamente diversi tra loro ma opera entrambi dello spirito umano che può scegliere una parte o l’altra nell’assoluta libertà che il Padre celeste ci ha concesso…
Luigi e Simonetta

Pensieri ed emozioni dal viaggio 2015


Alcuni pensieri raccolti dalle Missionarie ad alcuni partecipanti al pellegrinaggio in Polonia 2015:

Mi sono talmente emozionata ieri che non avevo parole… sono rimasta in silenzio fino a sera… non riuscivo a parlare e il mio pensiero correva a san Massimiliano Kolbe …   santo tanto conosciuto, ma anche a santa Benedetta della Croce, a come lei aveva capito che dalla Croce c’è la salvezza… Ho pensato a tutta questa sofferenza e atrocità che abbiamo visto, sentito… cose che non si possono neppure pensare o immaginare, ma che sono avvenute… Non posso non pensare a quanta redenzione, a quanta salvezza perché è sofferenza unita a quella di Cristo…Benedetta aveva capito questo e per questo è andata incontro alla morte. Non ho potuto non pensare agli Auschwitz di oggi, usiamo armi diverse ma sempre armi, il male è ancora tanto, il demonio lavora ancora… ma non vince, è Gesù Cristo che vince…certo è un mistero grande che ci sfugge, che non riusciamo a capire ma da queste grandi sofferenze continua la redenzione del mondo intero.

Suor Erminia

        ╰☆╮╰☆╮╰☆╮              ╰☆╮╰☆╮╰☆╮                ╰☆╮╰☆╮╰☆╮


Avevo visto tanti film
ne avevo sentito parlare tanto di Auschwitz, ma camminare su quelle strade è stato diverso… mi ha colpito l’annientamento dell’uomo e ho pensato che anche oggi a volte applichiamo le stesse regole in alcuni settori nel mondo del lavoro… ma come è possibile?Camminando lì ho avuto come l’impressione di non camminare da solo, ma che accanto a me stessero camminando tante persone, i morti, coloro che hanno vissuto lì… camminavano accanto a me, a noi, per farci vedere quello che avevano vissuto… non so se questo è bello o brutto ma per me è stata una bella esperienza che mi fa dire che non dobbiamo dimenticare, dobbiamo ricordare quello che è successo ad Auschwitz perché può succedere ancora, magari in altri modi ma sempre con l’annientamento dell’uomo. Non mi è facile fare sintesi di ciò che ho sentito, devo ripensare e meditare per far tesoro di quello che ho visto, sentito e vissuto… È mio desiderio che come Milizia si possa fare un passo in più…

Giovanni

      ╰☆╮╰☆╮╰☆╮              ╰☆╮╰☆╮╰☆╮                ╰☆╮╰☆╮╰☆╮

E’ stato un viaggio formativo. Questi sono stati i giorni delle nostre ferie che servono anche a riformarci per poi riportare nelle nostre famiglie e nei luoghi di lavoro un modo diverso di vivere…

Abbiamo un desiderio grande persino per i nostri figli, vorremmo anche per loro un viaggio come questo. Padre Kolbe è stato grande non solo perché ha pregato per gli uccisi, ma addirittura per gli uccisori. Sento che questa è la parte più dura da portare a casa; in questo assomiglia al Signore che è morto per tutti, per i buoni ma anche per quelli che stanno dall’altra parte… ripeto, è la parte più difficile, è un pane molto duro… Spesso faccio arrabbiare mio marito che è diacono, chiedendogli, “ma tu hai pensato per chi ti offri? perché la tua missionarietà è più grande della tua famiglia“… non si può arrivare all’ultimo senza pensarci … ma ho capito che è un offerta che si deve vivere ogni giorno… Il nostro desiderio è quello di poter ritornare…

Luisa

Cosa rimane del pellegrinaggio in Polonia 2014

Alcuni pensieri inviati alle Missionarie da partecipanti al pellegrinaggio in Polonia nell’agosto 2014:

(030) Birkenau

Non potrò mai smettere di ringraziare Dio Amore per il dono che mi ha elargito durante il mese di agosto. Calpestare i luoghi di morte dei campi con l’inevitabile pensiero: “Dio, perché?”. Perché permettere all’uomo tante atrocità? Ma da quelle “atrocità “si è realizzato il comandamento nuovo di Gesù: “Non c’è Amore più grande di chi dà la vita”; troppo grande, alto, immenso capire il dolore offerto per Amore! Come Gesù ha dato la Sua vita per noi, così padre Kolbe l’ha data per Gesù in quell’uomo. E’ senz’altro qualcosa di soprannaturale pensare alla casa delle missionarie situata a pochi km dal luogo della morte per eccellenza… come anche alla Chiesa che ha preso il posto della casa delle SS.

Carlo

✦        ✦        ✦

E’ stato un pellegrinaggio unico, forte, profondo, intenso, doloroso… pieno di amore vero. Vi ringrazio anche per l’invito riguardo la condivisione della preghiera della coroncina a san Massimiliano Kolbe e la lettura della meditazione, mi fa cosa assai gradita. Grazie a voi ora nel mio cuore c’è la Polonia.

Maria

✦        ✦        ✦

Ringrazio voi tutte per la fraterna accoglienza e l’assidua assistenza prestata nel corso del pellegrinaggio. Auschwitz e Birkenau sono al di la di ogni immaginazione: soltanto visitandoli fisicamente si può ancora percepire l’immane dolore e disperazione che ancora permeano quei luoghi. Il santuario sulla collina di Jasna Gora a Czestochowa è assolutamente un luogo da visitare almeno una volta nella vita. La missione di Harmeze: un luogo di pace e raccoglimento in cui ritornare ogni sera. Ancora un grazie di cuore a tutte voi: riceverò con piacere le riflessioni mensili che vorrete spedirmi.

Luigi

Guarda le foto del pellegrinaggio 2014