La gioia di un incontro

E’ sempre bello accogliere i gruppi di pellegrini che desiderano vivere una esperienza nella terra di Polonia! Sono passati alcuni giorni dopo la partenza del gruppo delle parrocchie di Roncadelle e Ormelle (Treviso) e ancora sono vivi i ricordi e le parole che questi amici condividevano mentre camminavamo sui viali di Auschwitz:

– “E’ stato importante conoscere per la prima volta l’esperienza di Marian Kolodziej. Quanta sofferenza! Sento su di me lo sguardo di quelle fotografie, sono persone con una storia, con desideri, con speranze…”.

– “Mi sono molto commosso e non ho potuto trattenere le lacrime… soprattutto quando siamo entrati nei corridoi del blocco 11, il sotterraneo della morte”.

– “Un raggio di luce e di speranza si e’ accesso nel mio cuore quando abbiamo sostato in silenzio davanti alla cella del martirio di padre Massimiliano Kolbe, un uomo libero e coraggioso, un uomo per gli altri, un uomo guidato soltanto dalla forza dell’amore. Che gesto incredibile!”.

– “Sono rimasto in silenzio durante tutto il percorso ‘ascoltando’ la terra di Auschwitz, riflettendo sul valore della vita, della pace, del perdono, e alla fine del cammino ho baciato questa terra che porta in sé la vita di tanti uomini, donne, bambini, giovani, anziani… in segno di omaggio a ciascuno di loro”.

Il giorno seguente la visita al campo di concentramento, i passi dei nostri amici pellegrini si sono incamminati verso il Santuario della Misericordia, Łagiewniki per ascoltare ancora il messaggio del Vangelo, per dare senso alle domande del cuore, per lasciarsi rasserenare dalla Sua Presenza di perdono e di riconciliazione, per ripetere: Gesù, confido in Te!

I giorni sono passati in fretta ma la memoria del cuore li riportava lì, ad Auschwitz, ai luoghi della memoria, ai luoghi dell’Olocausto, a quel piccolo “santuario”: il bunker della morte di padre Kolbe. E da lì ripartire per continuare il cammino della vita, forti delle sue parole: “Non dimenticate l’amore, solo l’amore crea!”.

La gioia di questo incontro ci ha legato in una profonda comunione che si rafforza ogni volta che ritorniamo a visitare il campo. Nella cella dell’amore ricordiamo con affetto tutti e ciascuno.

Maria del Carmen

Missionarie di Harmęże – Polonia

La stella di Andra e Tati

La storia delle sorelle Bucci deportate ad Auschwitz quando avevano 4 e 6 anni viene ora raccontata ai ragazzi con un cartone animato “la stella di Andra e Tati”.

Il loro treno arrivò ad Auschwitz-Birkenau la notte del 4 aprile 1944. La nonna venne uccisa la sera stessa, le bambine, forse scambiate per gemelle perché praticamente identiche, furono indirizzate al Kinderblock insieme al cuginetto. Quando il 27 gennaio 1945 i sovietici entrarono ad Auschwitz, c’erano solo 650 bambini in vita: fra loro Andra e Tatiana, che finirono in Polonia e poi in Inghilterra. La mamma Mira, sopravvissuta anch’essa, era riuscita a ricordare per tutti quegli anni i numeri tatuati sul braccio delle figlie: le bambine si riunirono alla madre nel dicembre 1946.

Qual è il messaggio su cui avete puntato?
La memoria, il fatto che non si deve dimenticare. È lo stesso quando raccontiamo la mafia ai bambini, Falcone e Borsellino molti bambini non sanno chi siano, è una cosa grave. Qualcuno in più saprà che c’è stata la seconda guerra mondiale e avrà forse sentito il termine Shoah, ma non sanno che ci sono stati più di 200mila bambini deportati ad Auschwitz-Birkenau, non sanno cos’è un campo di concentramento, forse qualcuno ha visto qualche spezzone di “La vita è bella”. Noi abbiamo scelto una storia con un lieto fine perché il bambino deve avere un’emozione: è l’insegnante che poi deve portarlo oltre l’emozione. Noi offriamo la matita e il foglio, poi la narrazione può avvenire solo grazie al contributo di insegnanti preparati, per questo è fondamentale che ci sia una attenzione e una preparazione degli insegnanti, affinché la scuola garantisca la memoria.

tratto da: http://www.vita.it/it/article/2018/01/22/la-shoah-dei-bambini-in-un-cartone-animato-la-storia-delle-sorelle-buc/145691/

Il mago di Auschwitz

La storia di Herbert Levin – il famoso mago Nivelli – e Werner Reich, sopravvissuti ad Auschwitz grazie alla loro abilità nei giochi di prestigio

In un luogo assurdo come era Auschwitz-Birkenau 72 anni fa, forse la cosa meno strana che potesse capitare era uscirne vivi grazie alla magia. Il Grande Nivelli ci riuscì. Ecco la storia del “Mago di Auschwitz” Herbert Levin, detto “Nivelli”, e del suo compagno di prigionia, Werner Reich, chiamato allora 1828, dal numero tatuato sull’avambraccio sinistro.
Trentotto anni il primo, sedici il secondo, Levin e Werner non si conoscevano, ma condividevano molte cose. Il letto, innanzitutto, un unico cassone di assi di legno visitate da ratti e pidocchi. Erano tutti e due di Berlino, ebrei, ed erano stati portati nell’inferno polacco in momenti diversi dal campo di Terezin, nell’attuale Repubblica Ceca. All’arrivo, Levin era stato allontanato dalla moglie e dal loro bambino, morti nelle camere a gas. Werner, invece, era solo da tempo. Il papà, ingegnere elettronico, era sfuggito alle persecuzioni razziali trasferendo la famiglia in Jugoslavia. Era morto nel 1940 e la madre di Werner aveva tentato di salvarlo affidandolo a famiglie non ebraiche. 

Risultati immagini per giochi di prestigio ad auschwitz

Nel pieno della notte, delle SS hanno fatto irruzione nella loro baracca e ora sono in piedi davanti alla sua cuccetta. Non passa molto prima che Werner capisca che non cercano lui, ma Levin, l’uomo che gli è steso accanto. Vogliono i trucchi, i trucchi dicono, i trucchi di magia. Un mazzo sporco di vecchie carte passa dalle mani delle Schutzstaffeln a quelle di Levin, che si tira su e, ricacciando nella mente il ricordo della moglie e del figlio scomparsi nelle docce, inizia a far sparire e ricomparire le carte tra le dita, improvvisamente agili e… magiche. Le SS ridono, ne vogliono ancora. Con una corda, Levin mostra altri giochi di prestigio, va avanti fino a che quelli gradiscono. “Lui – ricorda Werner – mi ha introdotto ai miei primi trucchi con le carte. I tedeschi sapevano che era un grande mago e quindi gli fecero avere un mazzo sporco di carte. Si esercitava nella baracca e presentava i trucchi ai tedeschi, gliene insegnò pure. I nazisti impararono da lui. Era intrattenimento. Ma la cosa strana è che gli salvò la vita”. E per un po’ la salvò anche a lui. Levin gli insegnò i giochi di prestigio e nessuno dei due fu mai mandato nelle camere a gas.

,,,Dalla stessa parte dell’Oceano, Werner, ormai fattosi uomo, quel giorno sta leggendo i necrologi. I loro destini sembrano intrecciati da una magia invisibile. Werner Reich vive a Long Island con la moglie Eva, salvata anni prima da Sir Nicholas Winton, lo Schindler britannico, e insieme ai loro due figli. “Nel necrologio parlavano del Grande Mago Nivelli. E citavano il suo numero di tatuaggio ad Auschwitz. Pensai: “O mio Dio, è lui, è proprio lui”. Il numero di Levin era A1676, il mio era A1828” ricorda Werner, che non conosceva il nome d’arte ‘Nivelli’, ribaltamento del cognome Levin.
Oggi Werner Reich ha 89 anni e si esibisce ancora in trucchi di prestigio per gli amici e la famiglia. Tiene corsi sull’Olocausto e su come reagire al bullismo a bambini e ragazzi. “Come i nazisti, anche i bulli – spiega – hanno un gusto immotivato per la distruzione e l’umiliazione delle persone”. Si rifiuta di addolorarsi per quel che è stato. “Singhiozzare e mettermi a piangere? Non voglio, mi rifiuto. Perché ho avuto la scelta di morire oppure di rimanere vivo. Ho scelto di rimanere vivo e non sono vivo per soffrire. Non è quello lo scopo. Sono vivo per vivere, per essere felice, per stare bene”.

Risultati immagini per ricordati di essere felice

tratto da: https://www.google.it/amp/espresso.repubblica.it/visioni/cultura/2016/01/26/news/herbert-levin-e-werner-reich-sopravvissuti-ad-auschwitz-grazie-ai-giochi-di-prestigio-1.247696/amp/

Etty Hillesum: il suo messaggio di speranza

Esther (Etty) Hillesum, era una scrittrice olandese ebrea che fu dapprima internata nel campo di transito di Westerbork e successivamente il 7 settembre 1943 fu deportata insieme alla sua famiglia, tranne il fratello Jaap, nel campo di sterminio di Auschwitz. Qui morirono poco tempo dopo il loro arrivo. Etty avrebbe potuto salvarsi, ma decise di seguire le sorti del suo popolo, forte delle sue convinzioni umane e religiose. Dopo numerosi amanti, un aborto e una gioventù senza senso, incontra Dio meno di due anni prima della sua morte nel campo di concentramento ad Auschwitz e porta il suo messaggio di speranza.


Ma Etty considera che, anche in questo abisso di disperazione, la vita è ancora significativa e meravigliosamente bella. “Una cosa, tuttavia, è sempre più evidente in me», scrive già vedendo l’inevitabilità del suo destino, “ed è che Tu non puoi aiutarci, ma noi dobbiamo aiutare te, perchè solo così possiamo aiutare noi stessi. L’unica cosa che possiamo salvare in questi tempi, l’unica cosa che conta davvero, è tenere una piccola parte di Te in noi, mio Dio. Tocca a noi aiutarTi, difendendo fino alla fine il tuo essere in noi”

 

Risultato immagine per la vita è meravigliosamente bella

Pero Etty considera que, incluso en este abismo de desesperación, la vida sigue siendo significativa y maravillosamente bella. «Una cosa, sin embargo, se hace cada vez más evidente en mí», escribe viendo ya la inevitabilidad de su destino, «y es que Tú no nos puedes ayudar, sino que nosotros tenemos que ayudarte a Ti, y así nos ayudaremos a nosotros mismos. Lo único que podemos salvar en estos tiempos, lo único que realmente importa, es un tener una pequeña parte de Ti en nosotros, Dios mío. Nos toca a nosotros ayudarte a Ti, defendiendo hasta el final Tu casa en nosotros”

Tratto da: http://www.religionenlibertad.com/etty-hillesum-la-judia-que-encontro-a-jesucristo-en-el-abismo-27773.htm

 

 

 

Per questo ho vissuto

“Quella mattina, a Rodi, mi ero svegliato come un bambino. La sera mi addormentai come un ebreo”  Sami Modiano

A otto anni Sami Modiano era uno dei bambini più vivaci e brillanti della scuola elementare italiana di Rodi. Forse era in assoluto il primo della classe, come sostenevano i genitori dei suoi compagni, con quell’ammirazione espressa e così insistita da poter sconfinare facilmente nell’invidia. Sì, perché Sami, alunno eccellente, non aveva di sicuro l’aria e il comportamento del secchione. Nuotava, correva, giocava a calcio, scherzava, si divertiva, però a scuola gli bastava studiare il minimo per meritare il massimo.

Quella mattina, quando fu chiamato alla cattedra, si sentiva persino più sicuro e disinvolto del solito. Era pronto a rispondere alle domande del maestro ma il suo sorriso si spense subito perché l’insegnante, invece di interrogarlo, lo guardò come mai lo aveva guardato e gli disse: «Samuel Modiano, sei espulso dalla scuola!». Un ceffone morale umiliante, un vero choc, le gote di Sami si tingono di porpora, la gola si chiude. Con un filo di voce: «Ma che colpa ho?», «Che cosa ho fatto? Dove ho sbagliato?». Per far capire a quel bambino sbigottito e improvvisamente spaventato che non aveva fatto nulla di male, e che quel provvedimento non riguardava né il profitto né la condotta, l’imbarazzato maestro gli pose affettuosamente una mano sul capo e aggiunse a bassa voce: «Ora tornatene a casa, tuo padre ti spiegherà»

La storia del bambino-ebreo di Rodi trafigge il cuore e ferisce l’anima. È una storia che Sami, come quasi tutti i sopravvissuti all’Olocausto, aveva taciuto per quasi tutta la vita perché, nel raccontarla, la sofferenza era come raddoppiata: non bastava l’infarto emotivo della cronaca e dei ricordi incalcellabili delle sofferenze patite; il veleno aggiuntivo era provocato dall’incredulità espressa da molti di coloro che lo ascoltavano. «Guardandoli, sembrava mi volessero dire che non credevano alla mia storia. E questo, ancora una volta, mi feriva a morte». Alla fine, dopo molte titubanze, ha prevalso il dovere: di trasmettere ai giovani la vissuta testimonianza di quello che è stato l’Olocausto, nel cuore dell’Europa colta ed evoluta; e poi di onorare chi fu annientato dall’odio razziale degli aguzzini nazisti.

«Sono vivo grazie a un carico di patate». Chissà quante volte avrà raccontato questo incredibile episodio. «Proprio patate, sissignore! Era infatti arrivato un treno carico di patate, ma non vi erano abbastanza prigionieri per scaricarlo. Era quasi mezzogiorno, e quasi tutti i deportati si trovavano fuori dal campo, al lavoro. Bisognava scaricare le patate in fretta perché un altro treno della morte, carico di ebrei, attendeva il turno per arrivare alla rampa di Birkenau. Io e gli altri candidati al gas ci siamo guardati, stupefatti: non era ancora il momento di morire. Fummo condotti a scaricare le patate, sistemandole a piramide su assi di legno. Alla fine, ci fu un’animata discussione fra due ufficiali nazisti: uno diceva che dovevamo andare al gas subito; l’altro invece – visto che già indossavamo il pigiama a righe e avevamo preso confidenza con le leggi, la disciplina e le punizioni del lager – sostenne che era meglio rimandarci nelle nostre baracche. Per il gas sarebbero stati pronti i passeggeri del treno che stava sopraggiungendo. Prevalse il fanatismo organizzativo del secondo. Per noi, quindi, morte rinviata».

«A Birkenau avevo perso la fede, bestemmiavo il dio che non faceva nulla per impedire quell’atrocità. Poi, Dio l’ho ritrovato. Mi ha fatto sentire la sua presenza anche alla fine di quell’atroce sofferenza…»

tratto da: http://www.focusonisrael.org/2013/01/27/giorno-memoria-sami-modiano-rodi-shoah/

Un ricordo indimenticabile

Una lettera inviata alle Missionarie da parte di una coppia, al rientro dal recente pellegrinaggio in Polonia.

PoloniaCare Maria Angela, Maria del Carmen, Paola ed Ercolina, oggi io e Stefano vi siamo vicini nel Giorno Speciale di padre San Massimiliano Kolbe e uniti nella preghiera per l’ultimo giorno della novena a lui dedicata.Il nostro pellegrinaggio con voi rimane indimenticabile così come i giorni di visita trascorsi insieme.Siamo rimasti commossi per la vostra dedizione e attenzione fraterna durante il nostro soggiorno nella vostra accogliente casa di missionarie.Soltanto adesso comprendiamo che il nostro desiderio di rendere grazie a Gesù e a Maria nel santuario della Divina Misericordia, non può essere disgiunto dalla visita al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove il male è imperversato per lunghi anni oscurando apparentemente la vita e la libertà di ogni uomo. Non possiamo fare a meno di scordare i due giorni di visita fatti ad Auschwitz in compagnia di Maria del Carmen dove l’orrore e il dolore di tutte quelle persone morte per l’olocausto non lasciavano spazio nei nostri cuori se non a dubbi e tristi interrogativi sugli orrori e le crudeltà sovra naturali che il cuore dell’uomo può compiere senza alcuna pietà. Ma davanti alla cella di padre Massimiliano abbiamo compreso che Gesù era lì a soffrire con lui e tutti i suoi compagni; il messaggio di speranza e coraggio destinato poi al mondo dona un seme di Amore così grande e impareggiabile, conforto e luce di vita a tutti i prigionieri e oggi anche a noi che abbiamo visitato quei posti. Ecco perché la Misericordia del Signore così grande e luminosa non può sbiadire di fronte al male nel mondo che purtroppo è ancora presente. La Polonia è terra di grande fede e noi ne siamo rimasti meravigliati perché con la forza della preghiera anche le persone che hanno vissuto tutti questi orrori hanno saputo rialzarsi in piedi e ricostruire la vita nelle belli cittadine che abbiamo intravisto. Anna e StefanoTra le orme e i percorsi natali di San Giovanni Paolo II abbiamo apprezzato parte della sua vita in Polonia e della sua Santità attraverso i racconti di Maria Angela e il caldo ricordo di tutti i polacchi che ancora oggi manifestano la sua presenza attraverso la preghiera, i luoghi e le chiese a lui dedicati.La vostra accoglienza è stata per noi unica e molto fraterna, così come le vostre preziose email che proponiamo negli incontri di preghiera per riflettere e vivere.Anche se finora non vi abbiamo mai scritto è soltanto per l’indolenza dei giorni frettolosi e impegnati, ma nulla di quei giorni è sfuggito e rimane sempre vivo nei nostri cuori.

Vi ringraziamo ancora nelle nostre preghiere. Un abbraccio, Anna e Stefano

 

Il cielo era il limite

In un tempo in cui, pur essendo nella società delle immagini, non sappiamo più guardare” suor Maria Gloria Riva, attraverso la sua passione per l’arte, ci porta a conoscere, Samuel Bak pittore – superstite dell’Olocausto – che attraverso i suoi quadri ricorda le ferite impresse a lui ed al suo popolo.

 

Era uno dei 70.000 ebrei della città di Vilnius. Sono tornati in duecento e lui undicenne è stato tra i più fortunati perchè è potuto tornare  stringendo il braccio a sua madre, il tesoro più prezioso che gli fosse rimasto.  Impressiona guardare alcuni dipinti di Samuel Bak. Uno, dal titolo Il cielo era il limite, racconta di orsacchiotti, gioco intramontabile per i bambini di ogni generazione, che giacciono inermi come anelanti al cielo. L’orizzonte è precluso da un alto muro di mattoni e il brandello di cielo che lascia intravvedere si riflette drammaticamente in una tela, posta su un cavalletto rudimentale.  Quegli orsi di peluche sono la memoria dei bambini che non sono più. Essi suonano come denuncia e monito verso noi adulti che guardiamo…

Bak_riva1_47281488.jpg

 

 

da Avvenire: Occhi aperti sulle “Auschwitz” dei nostri giorni (testo integrale