Via Crucis

Ritrovo il giorno 3 novembre davanti all’entrata del Campo di Birkenau. Tante le persone che vogliono esserci, in silenzio, per pregare, per piangere, per tenere viva la memoria della Shoah, dei tanti campi di concentramento del XX secolo del continente europeo (e non solo).

69792476_1131553673707943_7432452652463554560_n.jpg

Anche le missionarie e i volontari del Centro Massimiliano Kolbe di Harmeze sono presenti e animano la tredicesima stazione. Con loro tutti noi, pellegrini ad Auschwitz, portando la quella Croce, corresponsabili di una storia che vorremmo non si ripetesse mai più.

via crucis birkenau.jpg

75223715_1131553483707962_7101488850660229120_n.jpg

http://www.kolbemission.org/cella-amore

La nascita di un lager

Originariamente l’area del campo di Auschwitz-Birkenau era occupato da una caserma dell’artiglieria polacca, caduta in mano tedesca durante l’invasione del 1939. Si trovava nei pressi dell’abitato di Oswieçim, piccolo centro della Slesia appartenuto all’Austria-Ungheria fino alla fine della Grande Guerra, quando tornò alla Polonia.

Quando il Terzo Reich invase la Polonia, al seguito della Wehrmacht si stabilirono gruppi speciali, gli Einsatzkommando, con l’obiettivo di studiare la realizzazione di campi di concentramento e sterminio degli ebrei e dei prigionieri polacchi. La vecchia caserma e la sua area adiacente di Birkenau, furono scelte per la disponibilità di strutture già edificate e di spazi adeguati. Operativo dal 1940, originariamente consisteva di un solo campo. Poi l’afflusso continuo di prigionieri rese necessaria la sua graduale espansione che durò sino al 1944. L’area limitrofa aggiunta (Auschwitz II) o campo II fu identificata nella zona adiacente di Brzezinka, in tedesco Birkenau. Un terzo campo che faceva parte del complesso era il campo di lavoro di Monowitz, che forniva mano d’opera alla vicina fabbrica chimica del colosso tedesco IG-Farben. Nell’ area di Auschwitz I (Stammlager I) erano ospitati gli uffici del comando, l’amministrazione e i magazzini del campo. Fino al 1942 era operativo il primo forno crematorio, chiuso nell’autunno di quell’anno. Dopo il 1942 le baracche dei prigionieri erano nell’area chiamata Auschwitz II-Birkenau, insieme a quattro forni crematori e alle camere a gas. Costruito su un area di 150 ettari era il vero campo di sterminio, dove si calcola venissero bruciati oltre 4.000 cadaveri al giorno.

Dal 1944 una linea ferroviaria a triplo binario trasportava i prigionieri direttamente all’interno della struttura, mentre prima d’allora lo sbarco e le selezioni avvenivano fuori,

sul mezzanino della fermata ferroviaria. Tutto attorno al lager, su un area di circa 40 km/q, sorgevano i più piccoli “sottocampi” dipendenti direttamente dal comando SS di Auschwitz. Questi ultimi erano soprattutto campi di lavoro dove i detenuti erano sfruttati al limite della sopravvivenza. Quando i prigionieri venivano giudicati inadatti al lavoro erano trasferiti a Birkenau dove in seguito venivano eliminati.

Il campo di Auschwitz come altri lager nazisti, era gestito dalle SS. In proporzione al numero crescente dei prigionieri, la guarnigione crebbe da un organico di 700 militari nel 1940 fino ai 4,480 uomini e 171 donne ausiliarie del gennaio 1945. Alla fine della guerra più di 8.000 membri delle SS prestarono servizio ad Auschwitz. Di questi, soltanto il 10% sarà processato.

Per gli ottimi collegamenti ferroviari e per la possibilità di occultare lo sterminio, il campo fu il punto di raccolta di cittadini ebrei da tutta l’Europa occupata dal Terzo Reich.


tratto da: https://www.panorama.it/cultura/oswiecim-ad-auschwitz-nascita-lager/#gallery-1=slide-14 

 

Il trionfo dell’amore

La testimonianza di Flavio, un giovane del gruppo di Barletta, pellegrino nel mese di agosto nella terra polacca.

La morte è stata ingoiata per la vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione? Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la legge. Siano rese grazie a Dio che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo! (1 Cor. 15,54-56). Se provassimo a chiudere gli occhi e a staccarci dai frastuoni della quotidianità, ad immergerci con la mente e con il corpo in una realtà abitata dal silenzio e dalla contemplazione della Croce, certamente saremmo testimoni di un prodigio tanto grande e ricco nel suo splendore: l’Amore. Dinanzi a questo splendore trionfante, quanto grande e infinita la bontà di Colui che genera Amore, tanto piccola e misera è la nostra capacità nell’abbracciarlo e nel riconoscerlo. Ebbene, mi ritrovo a distanza di 10 anni esatti a dover testimoniare questo dono che instancabilmente il Signore pone sul mio cammino. Destinazione? È ovvio: il centro dell’Amore! Ripercorrere ancora una volta le orme di Santi che hanno regnato e combattuto per testimoniare il Vangelo, è per me una gioia indescrivibile che ho potuto vivere appieno nei giorni 9 – 16 agosto 2018 nella tanto amata e benedetta terra della Polonia. Se negli ultimi secoli ci sono stati degli eroi è perché la potenza di Dio fa sempre la sua parte.

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein); santa Faustina Kowalska, san Massimiliano Maria Kolbe e san Giovanni Paolo II sono per me modelli ed esempi di vita, fari che illuminano e scuotono la coscienza dell’uomo imprigionato dal peccato,dalle sue paure, dalle sue fragilità e dalle sue indifferenze. Sì, proprio così, l’indifferenza, una delle più alte forme di male che rompe quel silenzio armonioso con Dio stesso e con il suo creato.

E ancora una volta Gesù viene crocifisso subendo la massima crudeltà dell’uomo. I miei piedi hanno ripercorso e calpestato ancora una volta quella terra che tanto racconta e getta ininterrottamente sangue, sangue innocente di milioni di ebrei e non, che come Gesù, hanno abbracciato la croce fino all’ultimo respiro. Non c’era via di scampo per loro in quei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, riconosciuti in quel tempo semplicemente come campi di lavoro, dove i prigionieri erano costretti a subire ogni forma di violenza fisica e psicologica. In quei giorni la mia mente viaggiava nel passato e ricostruiva con la fantasia tutte le oscenità che solo la crudeltà dell’uomo poteva provocare, ma nonostante tutto, tra le grida di disperazione dei deportati, regnava quel filo di speranza che permetteva loro di resistere ancora una volta, anche se le lancette dell’orologio non erano nemmeno proiettate nei loro pensieri. Troppo forte quel silenzio che ho potuto ascoltare fino nel profondo del mio animo in quei campi, un silenzio assordante, un silenzio che grida, un silenzio abbracciato dal Padre. Osservando il cielo in quei precisi istanti percepivo una dimensione molto più grande di ciò che ascoltavo e vedevo nei campi, e cioè proprio la misericordia di Dio. Certo, per noi umani sarebbe molto difficile perdonare, ma questo è stato il secondo elemento caratterizzante di questa meravigliosa esperienza. Se da una parte si scatena tutta la violenza inaudita dell’uomo, dall’altra, invece, scaturisce quell’infinita misericordia che offre all’uomo un’ulteriore possibilità di riconciliazione con il Padre. Lo stesso Papa Francesco durante la GMG tenutasi a Cracovia nel 2016 (anno della misericordia), ha chiesto perdono per tutto il male che è stato commesso per quella povera gente, con l’auspicio che simili atrocità non si ripetano mai più. Questo viaggio dell’amore si arricchisce sempre di più attraverso lo sguardo di Gesù Misericordioso presso il santuario della Divina Misericordia in Łagiewniki, luogo legato al culto di santa Faustina Kowalska. Come non ricordare i luoghi riconducibili alla stupenda figura di san Giovanni Paolo II, il quale sin dalla più tenera età, nella sua Wadowice ha mosso i primi passi verso la sequela del Maestro, sin a diventare suo servo. “Solo l’amore crea” e con queste parole che tanto richiamano la fervente carità operata da san Massimiliano Maria Kolbe, in comunione con la Regina della Polonia (Vergine Maria di Czestochowa) si deduce, indubbiamente, che l’amore vince sempre e il suo trionfo non avrà mai fine.

La genesi

Il primo Settembre 1939 la Germania nazista di Hitler attacco’ ed invase la Polonia,  determinando l’inizio della Seconda Guerra Mondiale. La Polonia, come nazione, esisteva solo dalla fine della prima guerra mondiale e non aveva i mezzi necessari per contrastare il potente attacco tedesco, inoltre il 17 Settembre dello stesso anno, rispettando il patto di non aggressione e spartizione della Polonia (patto Molotov-Ribbentrop siglato il 23/08/1939), i russi attaccarono anche da est; il 27 Settembre 1939 capitolò Varsavia e così dopo poco più’ di un mese Hitler festeggiava la sua vittoria e la Polonia, come nazione, fu annientata.

20141229_123907Una parte del territorio polacco fu incorporata nel terzo Reich e la parte più’ a est fu controllata dai russi; successivamente, il 26 Ottobre del 1939, la  Germania nazista creò il Governatorato Generale, che comprendeva la parte della Polonia non annessa direttamente al Reich, ed ebbe come capitale  Cracovia e come Governatore Generale dei territori polacchi occupati, Hans Frank. Il Governatorato Generale fu diviso in 4 distinti distretti: Cracovia,  Varsavia, Lublino, Radom e fu posto direttamente sotto il controllo degli occupanti.  Il crescente numero di arresti di massa di polacchi (dissidenti, liberali, artisti ecc.) ed il sovraffollamento delle carceri esistenti, fu uno dei motivi per cui  ci fu il bisogno immediato della creazione di un nuovo campo di concentramento. 

…l’idea di un campo di concentramento ad Auschwitz nacque nell’Ufficio dell’Alto Comando delle SS e della Polizia di Wrocław diretto  dall’SS-Gruppenführer Erich von dem Bach-Zelewski, ad un suo subalterno, l’ispettore di polizia e dei servizi di pubblica sicurezza l’SS-Oberführer Arpad Wigand. Wigand, pressato dai continui rapporti sull’affollamento delle prigioni dell’Alta Slesia e delle regioni confinanti, che disturbavano l’applicazione del terrore e della repressione nei confronti della popolazione polacca, fece notare che l’intensificarsi del movimento della resistenza in Slesia e nel Governatorato Generale esigeva arresti di massa e che i campi esistenti erano insufficienti ad accogliere tutti i detenuti. Wigand indicò Auschwitz come il luogo più adatto per il futuro campo di concentramento, spiegando che i prigionieri potevano essere subito accolti nelle caserme situate poco lontano. I fabbricati, collocati fuori città, nel punto di confluenza del fiume Wisła (Vistola) e Soła, si prestavano ad un eventuale ampliamento del campo ed al suo isolamento dal mondo esterno. Un’ altra ragione a favore fu il buon collegamento ferroviario della città con la Slesia ed il Governatorato Generale……….. il 27 Aprile 1940 Himmler diede l’ordine di aprire ad Auschwitz un campo di concentramento e di ampliarlo ricorrendo all’impiego dei prigionieri. ……..Höss giunse, insieme a cinque SS il 30 Aprile, con l’incarico di dirigere i lavori preliminari, per poi essere ufficialmente nominato comandante il 4 Maggio 1940. (da “Genesi, Costruzione ed Ampliamento del Campo” di Danuta Czech – Auschwitz il Campo nazista della Morte)

Dopo vari sopralluoghi, fu scelta una vecchia caserma dell’esercito polacco abbandonata da molti anni, nella cittadina di Oświęcim (Auschwitz in lingua tedesca) che si trovava nel territorio incorporato nel terzo Reich. Il luogo venne scelto grazie alla presenza dei blocchi distanti dalla città’, facilmente ampliabile (nelle vicinanze c’erano solo case di campagna) ma soprattutto grazie all’ottimo snodo e collegamento ferroviario con la Germania.

Alla fine del mese di aprile del 1940 iniziarono i lavori di sistemazione ed il 14 giugno 1940 vennero internati i primi 728 prigionieri politici polacchi provenienti dalla prigione di Tarnow ( prigionieri appartenenti alla resistenza, rappresentanti della intellighenzia polacca, ecclesiastici ed anche ebrei). Con questo primo trasporto iniziò la lunga attività’ del Campo.

Arbeit Macht Frei” – Il lavoro rende liberi, ma nessuno riacquistò la libertà, i prigionieri diventavano liberi solo dopo la morte!
Il fabbro Jan Liwacz fu deportato ad Auschwitz il 20/06/1940, era il prigioniero numero 
1010, oppositore politico polacco non ebreo, ed a lui fu  dato  l’incarico di costruire la scritta all’ingresso del Campo; ma, per una sommessa rivolta contro i nazisti, saldò la lettera B di ARBEIT al    contrario, lettera che ancora oggi è visibile proprio sulla scritta all’entrata del Campo di Auschwitz I.

Fino alla fine del 1941 Auschwitz svolgerà la funzione di Campo di concentramento, dove la maggioranza dei deportati erano polacchi ed il motivo dell’internamento quello politico; dal 1942, in base agli accordi stipulati il 20 Gennaio 1942 durante la Conferenza di Wannsee, circa la “soluzione finale della questione ebraica”,  svolgerà’ una seconda funzione, diventando il più’ grande centro di sterminio degli ebrei provenienti dai vari paesi europei.

Auschwitz è da considerarsi un enorme complesso di campi che comprendeva: dal 1940 il Campo di Auschwitz I (Campo base) , dal 1942, a circa tre chilometri dal Campo base, il Campo di Auschwitz II – Birkenau, a circa 6 chilometri il Campo di Auschwitz III – Monowitz ( Campo dove fu internato anche Primo Levi) oltre a circa 45 sotto-campi  e più di 40 chilometri quadrati di area di competenza del Campo; per ottenere questo grande territorio furono mandati via o internati tutti i polacchi che vi abitavano….

Tratto da: http://www.visitare-auschwitz.it/auschwitz/

Ricordi azzurri

“Prima di essere professionisti nel mondo del pallone, i calciatori sono soprattutto uomini”. Anche il mondo del calcio è stato in visita ad Auschwitz con la nazionale italiana nel 2012 e quella under 21 nel 2017. Alcune testimonianze del loro passaggio:

Li ho accompagnati e abbiamo condiviso piu’ di due ore nel piu’ grande cimitero del mondo, cimitero particolare in quanto senza tombe. Una bella esperienza con ragazzi giovani e molto interessati. Non e’ stata una visita “dovuta” o di “facciata”, in loro ho visto il desiderio di capire il perche’ l’uomo e riuscito ha fare questo ad altri uomini, la voglia di farsi accompagnare nell’orrore umano lasciandosi andare alle emozioni da trasformare poi in voglia di conoscenza. Nei loro occhi e nelle loro espressioni ho rivisto i tanti ragazzi che ogni giorno guido in questo luogo.

Indipendentemente da dove provieni, chi sei e cosa fai nella vita, il Campo di Auschwitz e la sua tragica storia ti portano allo stesso livello emozionale…

La domanda e’ sempre la stessa:”Come e’ potuto accadere?”.

Dal blog di Michele la guida italiana di Auschwitz: https://www.guida-auschwitz.org/2017/06/20/la-visita-ad-auschwitz-con-la-nazionale-italiana-under-21/

 

Dopo un’ora di visita al museo del lager, il commissario tecnico Prandelli, i giocatori e i dirigenti hanno sostato in silenzio per alcuni attimi di fronte al muro dove venivano eseguite le condanne a morte.  Il portiere Buffon ha deposto una corona di fiori bianco-rosso-verdi. Ciascun giocatore ha posato un lumino in memoria dei morti. “Per noi è stata un’esperienza molto toccante, è stato importante venire qui per ricordare e testimoniare, nella consapevolezza che tutto quello che è accaduto non si deve mai più ripetere”, ha detto il difensore della Juventus Chiellini. “Sono contento di vedere qui tanti ragazzi, tante scolaresche, è giusto che sia così per fare in modo che anche le generazioni future possano provare questa esperienza. Bisogna comunicare la lotta contro ogni discriminazione razziale e contro ogni atrocità commessa”.

tratto da: http://www.deportati.it/news/ausch_nazionale/

Sui passi della memoria e della fede

Sui passi della memoria e della fede” è il tema che ha accompagnato il pellegrinaggio di tre parrocchie italiane in Polonia.

Un lungo viaggio in pullman con tante fermate, code e lavori in corso che li ha fatti giungere stanchi e un po’ sfiduciati ad Harmeze … è bastata però una bella cena nel nostro Centro per riprendersi subito. Il mattino seguente si sono messi in cammino verso i campi di concentramento di Auschwitz – Birkenau. Sentimenti di attesa, sconforto e dolore si vedevano nei volti di ciascuno e nei tanti “perché“ che ci venivano rivolti. Silenzio, ascolto, riflessione e preghiera: sono le parole che sempre ci aiutano a entrare in questi luoghi e che abbiamo suggerito loro all’inizio della visita. Al rientro hanno condiviso le loro esperienze molto profonde, nonostante in alcuni momenti, il cuore diventasse pesante e la commozione intensa.

Cosi ha scritto Paola: “Non ho trovato risposte, ma tanti perché. Quante vittime innocenti… Felice di aver visto, camminato e sentito con il cuore tantissime emozioni. Quella più grande: quando ho detto alla mia piccola Alice (9 anni) di dire una preghiera per tutti quei bambini che sono morti, e lei mi ha risposto: “Mamma, l’ho già fatto”.

Il piccolo Leonardo di 6 anni chiede alla mamma: “Mamma, le persone che erano qui come vivevano il Natale?”.

Ho pianto per la crudeltà dell’uomo, ma sotto nelle celle di punizione quel cero pasquale in memoria di san Massimiliano mi ha ricordato che non devo fermarmi al venerdì santo, ma dirigere lo sguardo verso la domenica di Pasqua. Grazie di questo cammino”.

Come si può avere fede in un luogo di dolore e morte? Come si puó pregare? Mi ha sconvolto vedere quella corona del Santo Rosario fatta da un prigioniero con la mollica del pane, significa che si era privato di quel pezzetto di pane giornaliero per realizzarlo. Che fosse più importante l’alimento della fede che quello del corpo? Non sarei stato capace di un gesto così!”.

Qualcuno ha detto che portava nel cuore e nella memoria gli occhi delle fotografie dei prigionieri, che ha ritrovato poi visitando la mostra di Marian Kołodziej.  Questi occhi di dolore, di sofferenza che interpellano, ti scrutano dentro… gli stessi li ha poi ritrovati nella sua profondità guardando gli occhi del Signore Risorto, nella immagine di Gesù Misericordioso al Santuario di Łagiewniki.

Maria del Carmen

Umanità perduta e ritrovata – 2°parte

Siamo stati condotti anche presso il cosiddetto “bunker della fame”, quello in cui morì san Massimiliano Kolbe il 14 agosto 1941, insieme ad altri nove prigionieri. Abbiamo potuto visionare l’interno solo da un’apertura nella porta d’ingresso: abbiamo visto il cero e i fiori posti in loro ricordo, e in quei pochi minuti in cui abbiamo potuto sostare, sono passate rapide dinanzi alla nostra mente le tappe della vita del santo, in particolare il momento della sua offerta, quando si staccò dalle file dei prigionieri per donare la sua vita al posto di quella di un padre di famiglia. Più volte a scuola avevamo parlato di padre Kolbe, avevamo riflettuto sul suo gesto, ci eravamo immaginati quella sua presenza paterna e generosa illuminare il buio di Auschwitz, e ora ci trovavamo proprio lì, laddove quel sacrificio si era consumato, e non in una data qualunque: era il giorno 14, era il suo anniversario.

Birkenau, con la sua sconfinata desolazione, è stato il luogo più difficile da attraversare, con il corpo e con la mente. Davanti a noi si apriva uno spazio enorme, dai contorni indefiniti, interamente coperto di neve, la cui continuità era interrotta solo da file di baracche e da un lungo binario che tagliava in due il campo, con la stessa inesorabilità con cui aveva infranto sogni e speranze di innumerevoli famiglie, portate lì con la promessa di chissà quale avvenire radioso.

All’interno delle baracche, le scene descritte dalla guida acquistavano una plasticità ed un realismo tali da far rabbrividire, stringere un nodo in gola e muovere nel cuore rabbia, tristezza, angoscia. In un crescendo di violenza che ci sembrava ormai di percepire anche sui nostri giovani corpi, si sono materializzati davanti a noi anche i resti dei forni crematori: l’ultima tappa di uno sterminio che prima ancora che fisico era psicologico.

Quando ci siamo trovati davanti alle lapidi poste in ricordo di tutte le vittime di quell’abominio, dopo aver deposto le corone di fiori, abbiamo deciso, solo scambiandoci un’occhiata, che quello era il momento di prestare la nostra voce a chi non poteva gridare più, il nostro volto a chi era stato privato della propria identità, la nostra vita a chi in quel luogo l’aveva persa.

Una nostra compagna ha cominciato ad intonare un canto che conoscevamo tutti bene: “Gam Gam”, ossia il quarto versetto del Salmo 23, in lingua ebraica. Senza indugio l’abbiamo seguita. Mentre le lacrime, che fino a quel momento non erano riuscite ad uscire, ci rigavano finalmente il volto, restituendoci quell’umanità che sembravamo aver perduto anche noi, la nostra bocca innalzava una preghiera di speranza: “Se dovessi camminare in una valle oscura, / non temerei alcun male, perché tu sei con me. / Il tuo bastone e il tuo vincastro / mi danno sicurezza”.

La tristezza aveva lasciato il posto alla gioia e alla soddisfazione del riscatto: la morte non aveva avuto l’ultima parola, perché il nostro cuore batteva per tutti gli uomini e le donne che ora si affidavano a noi per essere ricordati e rivivere ancora, stavolta PER SEMPRE.

Gli alunni della classe 3a  -A.I.C. “Rita Levi Montalcini”  

Il memoriale

Vi invito a fare insieme un viaggio a Oświęcim – la città distante circa 70 km da Cracovia, che ospita il Museo Nazionale Auschwitz Birkenau, punto importante sulla mappa della storia della Polonia. È un centro di studi e ricerche e di educazione che raccoglie, elabora, conserva ed espone i materiali d’archivio e oggetti museali legati al campo di concentramento. Auschwitz I, conservato quasi nello stato nel quale lo hanno lasciato i nazisti, costituisce la parte principale del Memoriale…

Il museo statale di Auschwitz-Birkenau, situato nel Distretto di Oświecim del Voivodato della Piccola Polonia, è un insieme di luoghi, aperto al visitatore per l’intero corso dell’anno, copre una superficie complessiva di poco meno di duecento ettari. Per le sue dimensioni colossali e per il fatto di rimanere in funzione sino al termine della guerra, Auschwitz è diventato simbolo dell’universo concentrazionario e della furia sterminazionista nazista, nonché per la sua triplice funzione di campo di concentramento, centro di sterminio ebraico e campo di lavoro, a rappresentare la sintesi più completa di oppressione, annientamento e sfruttamento, aspetti connaturali al nazismo e che si manifestarono in modo estremo nei territori dell’Europa orientale occupati. Il sito e il suo paesaggio rappresentano un alto livello di autenticità e di integrità, dato che l’assetto originale è stato conservato con cura, senza alcun intervento superfluo, ciò che resta vale a dire il campo base e il sito di Birkenau, risulta così protetto da ogni modificazione o intervento che ne snaturi lo stato di conservazione; protezione estesa anche all’area circostante. Troviamo terreni su cui erano state gettate le ceneri umane, resti delle camere a gas, i posti in cui le famiglie ebree aspettavano di morire, i luoghi delle esecuzioni. È un luogo in cui si conservano anche decine di migliaia di oggetti di carattere, significato e simbologia particolare. Si tratta sia dei beni personali dei deportati, ritrovati dopo la liberazione del campo, sia di oggetti legati alla vita dei prigionieri nel campo.
La visita dell’area occupata dal campo varia a seconda degli interessi, diversi da visitatore a visitatore. Essa può essere intesa come pellegrinaggio, intapresa per la sua funzione formativa o, ancora, per l’impatto emozionale che provoca. Auschwitz è divenuto nel corso degli anni il luogo storico e memoriale europeo del secolo XX più visitato, avvicinandosi a due milioni di presenze annue. Il monumento che commemora le vittime di Auschwitz (l’opera monumentale realizzata dal gruppo guidato da Pietro Cascella e Giorgio Simoncini) è stato posto all’interno dell’ex campo di concentramento di Birkenau nel 1967 e chiude fisicamente e simbolicamente la strada che, durante la guerra, portava alle camere a gas.
Nel 1979 il complesso museale del campo è stato iscritto dall’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) tra i luoghi di interesse culturale per l’intera umanità come simbolo della crudeltà dell’uomo sull’uomo nel XX secolo. Secondo la commissione Unesco esso riveste un significato universale non solo per la memoria del nazismo e lo sterminio degli ebrei, ma anche perché segno concreto del risultato cui portano le ideologie nella loro forma estrema quando negano la dignità e l’uguaglianza di tutti gli uomini.

 

 

 

tratto da:https://www.viaggioauschwitz-cracovia.it/Auschwitz/AUSCHWITZ.aspx

Ci sono donne

Ci sono donne che hanno occhi profondi e sconosciuti come oceani…

Se ti fermi un istante le puoi sorprendere, mentre lottano contro il proprio istinto…
Mentre fanno passeggiare il proprio dolore a piedi nudi, affrontando onde che ad ogni mareggiata sono sempre più minacciose…
Ci sono donne che chiudono gli occhi, ascoltando una musica lenta,
che rende ancora più salate le loro lacrime…
Ci sono donne che con orgoglio ma con il nodo in gola, rinunciano alla
felicità…
Ci sono donne che con i loro occhi fotografano quegli splendidi ma così
fugaci attimi in cui si sentono abbracciate dall’amore, sperando di mantenerli vivi e colorati per sempre…
Se apri gli occhi un istante le puoi osservare, mentre disseminano briciole
di se stesse lungo il percorso verso quel treno che le porterà via,
mentre urlano la loro rabbia contro vetri tremolanti di una casa diventata
prigione…

Chiara De Felice

In memoria di tutte le donne deportate ad Auschwitz-Birkenau.

 

la poesia completa qui: https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-personali/poesia-14584

Notte di stelle a Birkenau

In occasione della giornata della memoria ci è giunta questa testimonianza spirituale da padre Luca Garbinetto.

Non so se c’è mai stato qualche altro matto oltre a me, che prende e va a pregare il rosario di notte al campo di Birkenau. Notte si fa per dire: sono le 20.30, ma qui è buio pesto. Siamo in campagna, e proprio per questo volevo provare a sperimentare la notte del campo. Il silenzio, la distesa enorme di baracche, ora quasi tutte distrutte, i reticolati senza le guardie… La strada che attraversa il campo di fronte alla parrocchia – un seme di speranza ricavato dalla ristrutturazione del quartier generale delle SS – divideva la zona di prigionia cosiddetta ‘Messico’ dalle altre zone. Per ogni settore una nazionalità, un periodo, una tragedia. In ‘Messico’ le ultime donne ungheresi, giunte e rimaste nude, solo con uno straccio di coperta a fare da impossibile poncio (da qui il soprannome latinoamericano).
Ho camminato solo, addentrandomi nel buio, e subito ho capito che ho paura. Provavo a immaginarmi le ombre di uomini e donne che a migliaia popolavano silenziosi il campo. Anche se nella notte giacevano stremati nelle cuccette, ammassati peggio che delle bestie. Rimpiangevo le lacrime a fiotti del pomeriggio, su questa stessa strada… perché ora invece ho paura per me. Quelle erano lacrime per loro, ma ora… ho paura di essere visto, di incontrare un cane, di sbagliare; ho paura di fallire, del buio… ho paura della morte, della mia morte! Sarei stato piuttosto codardo, con loro, nel campo.
Ho alzato gli occhi al cielo. Ho scoperto che a Birkenau ci sono le stelle. Un po’ fioche, in questo tempo di settembre, ma ci sono. Mai nessuno ha scritto o parlato delle stelle di Birkenau, se non di quelle appese agli indumenti degli ebrei. All’uomo trasformato in bestia viene tolta anche la forza di alzare gli occhi e guardare le stelle. Troppo dolore, troppa fatica, nessuna poesia. La notte era fatta per rubare un rantolo di energia e riprendere poi il lavoro del giorno. Il campo ha fatto odiare anche il tenue sole polacco, e una terra che a me sembra bellissima. Ma si può conservare il senso del bello, quando ti vogliono rubare l’anima?
Etty, probabilmente tu riuscivi a cantare alla vita anche guardando le stelle. Io cammino e scoprendo di essere così scioccamente ed egocentricamente pauroso, mi sento più vicino all’uomo. La preghiera c’è, ma, Dio mio, Madre mia, quanto è ancora superficiale?
Mi dico che devo sentire la paura stringermi lo stomaco, se voglio essere veramente solidale con gli uomini. Ho paura di soffrire, che mi facciano del male. E intanto vado verso gli alberi e quel bosco che ha inghiottito migliaia di vite. Ho l’impressione che l’aria si popoli della cenere benedetta di tante persone. Questo non mi fa paura, mi commuove. Indugio, stupito che i cancelli siano ancora aperti. Ma chi è quel pazzo che viene qui di notte? Cerco di inginocchiarmi: è terra sacra… poi un guizzo nell’acqua stagnante: un animale, sobbalzo… Ecco, ho paura!
Signore mio, che bisogno c’è? Nel mondo esistono ancora tanti campi di morte e soprattutto tanta paura. Forse, riconoscendola, affrontandola, la vinco. Un faro, scatto di nuovo. La luce illumina il cielo, potente. Attendo, guardo: come immaginavo, viene la guardia. Mi intercetta, mi viene incontro. Signore, se fosse stata una SS cosa avrei fatto? Invece tu mi custodisci. È uno degli omoni polacchi: sono buoni. Resta in macchina, è logico. Gli parlo in inglese e gli mostro il rosario. Rimane stupito, e risponde cortese: ‘The museum is closed’. ‘Oh, thank you’… come se non lo sapessi!
Quello che lui non sa è che questo non è un museo, ma un santuario! E io l’ho calpestato di nuovo, per un’ora, vuoto e pieno, a piedi scalzi nell’anima, sentendomi più uomo, perché ho riscoperto la paura. Per questo esco grato e cantando: ‘Benedici il Signore anima mia’…