La nascita di un lager

Originariamente l’area del campo di Auschwitz-Birkenau era occupato da una caserma dell’artiglieria polacca, caduta in mano tedesca durante l’invasione del 1939. Si trovava nei pressi dell’abitato di Oswieçim, piccolo centro della Slesia appartenuto all’Austria-Ungheria fino alla fine della Grande Guerra, quando tornò alla Polonia.

Quando il Terzo Reich invase la Polonia, al seguito della Wehrmacht si stabilirono gruppi speciali, gli Einsatzkommando, con l’obiettivo di studiare la realizzazione di campi di concentramento e sterminio degli ebrei e dei prigionieri polacchi. La vecchia caserma e la sua area adiacente di Birkenau, furono scelte per la disponibilità di strutture già edificate e di spazi adeguati. Operativo dal 1940, originariamente consisteva di un solo campo. Poi l’afflusso continuo di prigionieri rese necessaria la sua graduale espansione che durò sino al 1944. L’area limitrofa aggiunta (Auschwitz II) o campo II fu identificata nella zona adiacente di Brzezinka, in tedesco Birkenau. Un terzo campo che faceva parte del complesso era il campo di lavoro di Monowitz, che forniva mano d’opera alla vicina fabbrica chimica del colosso tedesco IG-Farben. Nell’ area di Auschwitz I (Stammlager I) erano ospitati gli uffici del comando, l’amministrazione e i magazzini del campo. Fino al 1942 era operativo il primo forno crematorio, chiuso nell’autunno di quell’anno. Dopo il 1942 le baracche dei prigionieri erano nell’area chiamata Auschwitz II-Birkenau, insieme a quattro forni crematori e alle camere a gas. Costruito su un area di 150 ettari era il vero campo di sterminio, dove si calcola venissero bruciati oltre 4.000 cadaveri al giorno.

Dal 1944 una linea ferroviaria a triplo binario trasportava i prigionieri direttamente all’interno della struttura, mentre prima d’allora lo sbarco e le selezioni avvenivano fuori,

sul mezzanino della fermata ferroviaria. Tutto attorno al lager, su un area di circa 40 km/q, sorgevano i più piccoli “sottocampi” dipendenti direttamente dal comando SS di Auschwitz. Questi ultimi erano soprattutto campi di lavoro dove i detenuti erano sfruttati al limite della sopravvivenza. Quando i prigionieri venivano giudicati inadatti al lavoro erano trasferiti a Birkenau dove in seguito venivano eliminati.

Il campo di Auschwitz come altri lager nazisti, era gestito dalle SS. In proporzione al numero crescente dei prigionieri, la guarnigione crebbe da un organico di 700 militari nel 1940 fino ai 4,480 uomini e 171 donne ausiliarie del gennaio 1945. Alla fine della guerra più di 8.000 membri delle SS prestarono servizio ad Auschwitz. Di questi, soltanto il 10% sarà processato.

Per gli ottimi collegamenti ferroviari e per la possibilità di occultare lo sterminio, il campo fu il punto di raccolta di cittadini ebrei da tutta l’Europa occupata dal Terzo Reich.


tratto da: https://www.panorama.it/cultura/oswiecim-ad-auschwitz-nascita-lager/#gallery-1=slide-14 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...