L’ultimo regalo

Una toccante storia: un ufficiale tedesco in uniforme delle SS, consegna un pacco ad una donna senza dire una parola. Al suo interno c’è un libro in tedesco con alcune pagine tagliate e un libro di fiabe nascosto dentro il foro. Sul retro del libro la firma di Bernard Swierczyna – Auschwitz – prigioniero n.1393.

La notte del 4 settembre del 1944 Felicjan dormiva quando un ufficiale tedesco delle SS bussò alla porta di casa sua a Myslowice, a poco più di una ventina di km da Auschwitz. La madre, Adelajda, aprì e si vide consegnare un libro di antichità in lingua tedesca. Il soldato disse “grazie”, “arrivederci” e andò via. Quando aprì il volume, Adelajda vide che all’interno alcune pagine erano state tagliate per creare uno spazio rettangolare. Dentro il foro era nascosto un libricino di fiabe con una dedica scritta da suo marito Bernard, prigioniero da quattro anni all’interno del lager di Auschwitz: “Un regalo per te figlio mio, nel giorno del compleanno di tua madre”.Bernard Swierczyna era un polacco membro della resistenza interna nel campo Auschwitz I. Arrivato tra i primissimi nel 1940 come deportato politico, per la sua conoscenza del tedesco era stato messo a lavorare presso il magazzino dei vestiti (Bekleidungskammer). Tre giorni prima dello scoppio della guerra, nel ’39, aveva sposato Adelajda. Il 18 luglio era stato registrato nel campo con il numero 1393 e suo figlio Felicjan era nato a settembre. Non si erano mai visti. Il libro contenente la “Fiaba della lepre, la volpe e il gallo” (tradotta dal ceco in polacco e disegnata di nascosto) fu il primo e ultimo regalo di Bernard per il figlio Felicjan. Il personaggio principale è la lepre costretta ad andarsene dalla sua capanna dalla pericolosa volpe di cui tutti hanno paura. Né i cani, né un orso, né il toro cacciano il nemico senza cuore. Solo il gallo ha il coraggio di proteggere la lepre quando ha ormai perso le speranze… Al figlioletto rimasero il libro con la fiaba e la dedica del papà, tre medaglie al valore e un ricordo sbiadito: nel 1944 mentre stava camminando con la zia e una vicina a Myslowice (dove abita tuttora) una macchina si fermò improvvisamente. Due militi delle SS e un uomo che indossava una divisa saltarono fuori. L’uomo lo prese tra le braccia, lo strinse e pianse. Era suo padre. Felicjan pensava fosse un ricordo frutto dei racconti e della sua immaginazione quando nel 2008 ricevette una lettera da parte della vicina di casa che era con loro: la donna lo aveva visto in tv e aveva deciso di chiamarlo per confermargli l’incontro.

tratto da: https://www.corriere.it/reportages/cultura/2017/fiabe-auschwitz/bernard.shtml

Lo scambio

“Per sopravvivere alla brutalità, bisogna pensare positivo. Agire. Perché il male trionfi, basta che i giusti non facciano niente”.
L’incredibile storia di Denis Avey, soldato inglese in Egitto che fu fatto prigioniero dai nazisti e portato nel campo vicino ad Auschwitz. Con grande coraggio e sprezzo del pericolo fa uno scambio sostituendosi con un prigioniero ebreo e diventa la matricola 220543 per ben 2 volte.

“I due campi di prigionia erano contigui: il nostro, di soldati inglesi, e quello degli ebrei. Lavoravamo insieme alla costruzione di una fabbrica della IG Farben, che avrebbe prodotto una gomma sintetica indispensabile alla macchina da guerra nazista. Spartivamo gli stenti – undici ore al giorno a spaccarci la schiena – ma non le esecuzioni arbitrarie: quegli uomini ombra con l’uniforme a righe e il volto terreo morivano di continuo, ammazzati a calci e bastonate o stroncati dallo sfinimento. A noi i nazisti consentivano di sopravvivere. La sera, ci scortavano ai rispettivi campi: loro ad Auschwitz III, di cui sapevamo solo – sussurri tra disperati – che era l’inferno in terra. Noi all’E715, dove ci aspettavano baracche e rancio scarso, ma almeno la certezza di arrivare all’indomani”.
“Ero tormentato dal bisogno di sapere di più. Un uomo a righe mi aveva bisbigliato, “Tu che un giorno tornerai a casa, racconta”, e quella supplica mi era entrata nel cervello come un tarlo”.Fu così che Denis Avey escogitò un piano, corruppe prigionieri e Kapò, rischiò la pelle, per entrare ad Auschwitz di sua volontà. Due volte.Un’impresa da pazzi. Il piano richiede settimane, poi lo scambio di persona con Hans, ebreo olandese, «uno dei rari individui di cui mi fidavo, in quell’abisso dove si vendeva un uomo per un tozzo di pane». Accade una sera, finito il lavoro, quando ognuno avanza a fatica, incolonnato, verso il proprio campo: «Ci scambiammo veloci le uniformi: avevo imparato a imitare l’andatura trascinata degli ebrei allo stremo delle forze.
E a suon di sigarette avevo corrotto un Kapò, che finse di non vedere.
Così come due prigionieri che, arrivati ad Auschwitz III, mi accolsero sul loro tavolaccio di legno al posto di Hans. Ci fu il rancho: cavoli marci bolliti con bucce di patate. L’impiccagione di un prigioniero colpevole di essersi mosso lentamente. La musica classica, che l’orchestrina dei prigionieri era costretta a suonare durante le esecuzioni. E ovunque quell’odore dolciastro, raccapricciante: i forni, mi spiegarono i compagni di
Hans. Che intanto, al mio posto nel campo inglese, rischiava la morte solo per una cena un po’ più decente». Il giorno seguente, ognuno al proprio posto. Lo scambio si ripete dopo alcune settimane.
Intanto Denis incontra Ernst, ebreo tedesco che gli bisbiglia di avere una sorella
rifugiata a Birmingham, gli chiede di farle avere sue notizie… Denis riesce
miracolosamente a contattarla inviando una lettera in codice alla propria madre,
che fa da tramite: mesi e mesi dopo le due donne fanno arrivare duecento pacchetti di sigarette. Un tesoro. «Servirono a tenere Ernst in vita ad Auschwitz. E a procurargli un paio di scarpe quando, dopo la disfatta nazista, ci fu la grande marcia tra i ghiacci,per evacuare il campo, e le ombre con l’uniforme a righe si accasciavano una dopo l’altra sulla neve». Ernst Lobethal è morto qualche anno fa in Usa, dopo aver raccontato questa storia in un’intervista.

tratto da: https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/3092/luomo-che-entro-ad-auschwitz-volontariamente-per-raccontare-lorrore/

 

Notte di Natale

La “Notte di Natale” un dipinto del pittore Wladyslaw Siwek –  prigioniero n.5826 del campo di Auschwitz

image026

Natale. Guardo il presepe scolpito,
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure di legno: ecco i vecchi
del villaggio e la stella che risplende,
e l’asinello di colore azzurro.
Pace nel cuore di Cristo in eterno;
ma non v’è pace nel cuore dell’uomo.
Anche con Cristo e sono venti secoli
il fratello si scaglia sul fratello.
Ma c’è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?

Salvatore Quasimodo

DA TUTTI NOI “PELLEGRINI AD AUSCHWITZ”

UN AUGURIO SINCERO DI PACE E DI AMORE,

BUON NATALE!