La mia prima volta ad Auschwitz: pianto e preghiera

La testimonianza di Maria das GraçasVolontaria dell’Immacolata padre Kolbe brasiliana

POLONIA 340

La mia prima visita al campo di concentramento di Auschwitz con la guida e altre persone è stato molto bella ma ho sentito il bisogno di ritornare alla cella del padre Kolbe da solaDesideravo stare lì, in silenzio e sentire più intensamente la sua presenza. Volevo ricordare il suo gesto, l’offerta totale, il suo sacrificio supremo, pensare alle sue ceneri che sparse nel campo di concentramento avevano trasformato quel posto di sofferenza e angustia in un luogo di pace e resurrezione. In quel momento, davanti alla sua cella, ho potuto conversare con lui, parlare della mia gioia di stare lì, sentendo la sua presenza. L’emozione è stata molto forte, sembrava che il mio cuore stesse per esplodere.

In quel momento ho pianto. Pianto e pregato. POLONIA 343Ho pregato per tutte quelle persone che, in un modo o nell’altro, mi hanno aiutata a conoscere e amare questo santo che un giorno ha trasformato radicalmente la mia vita. In quei pochi minuti di fronte alla sua cella ho fatto memoria di tutto ciò che avevo ascoltato sul suo conto: la sua debolezza causata dalla malattia, in contrasto con la sua forza interiore che ha reso meno pesante la sua sofferenza e il dolore dei suoi compagni prigionieri nel campo di concentramento.

Ho ricordato il suo gesto d’amore, la “trasformazione” della cella della morte in un luogo di preghiere e canti, sentivo dentro di me come un fuoco. Nella mia camera, al rientro al Centro di Harmęże, ho pianto. Sono passata più volte di fronte al campo di concentramento di Auschwitz, nel pomeriggio c’era sempre un tramonto meraviglioso.

SAMSUNG CAMERA PICTURES

Ho pensato che migliaia di vite sono state sacrificate per risorgere alla vita, quella vera, dove non c’è più dolore. Ritorno in Brasile con questo fuoco d’amore che brucia nel cuore. Un fuoco che mi dà il coraggio di testimoniare a tutti che solo l’amore crea e salva l’uomo.

Maria das Graças Emidio Cera


Intervista a padre Raffaele di Muro

Padre Raffaele Di Muro, Ofm Conv., è direttore della cattedra Kolbiana al “Seraphicum” di Roma e Assistente Internazionale della “Milizia dell’Immacolata

Per il 2°anno consecutivo Lei è stato guida spirituale del pellegrinaggio in Polonia, oltre che pellegrino. Il suo donarsi agli altri, cosa lascia invece in Lei?

Hai usato la giusta espressione. Il donarsi lascia sempre qualcosa dentro. Cerco di donare ai fratelli che accompagno quanto ho nel cuore, la spiritualità di san Massimiliano e degli altri protagonisti della santità polacca, cerco di far comprendere che è davvero possibile e reale aspirare ad un cammino di perfezione cristiana. Il mio intento è quello di “disegnare” itinerari percorribili sulla base del vissuto dei santi che incontriamo. Ciò che a me rimane è la risposta dei pellegrini, le loro sensazioni e le risonanze che mi offrono. E’ meraviglioso contemplare quanto il Signore compie nei cuori di ognuno. Alla fine sono io ad essere il più ricco di tutti perché attingo all’esempio dei santi di cui parlo e a quello dei fratelli e delle sorelle che ho accompagnato.

Il fatto di ritornare nuovamente ad Auschwitz come è stato da Lei vissuto rispetto allo scorso anno? Quali sensazioni ha provato?

Quando si frequenta un luogo più volte subentra una certa abitudine o addirittura noia. Con Auschwitz non è così. Ogni volta che visito quei luoghi terribili il cuore cade nel silenzio e nella tenebra. Mi sento come sospeso, muto, con la preghiera che sgorga a fatica. Mi sento agghiacciato, sgomento, ma anche colpito dall’esempio dei martiri che, come Kolbe e la Stein, hanno fatto trionfare l’amore. Ciò che mi sconvolge è che l’umanità non ha ancora imparato a crescere partendo dagli orrori di Auschwitz. Dopo ogni visita è come se Kolbe mi dicesse: non c’è tenebra o dolore in cui l’amore non possa vincere.

Il 14 agosto è un giorno importante per Lei e per la Vs.Comunità. Trovarsi all’interno della cella proprio in questa giornata penso sia stata un’esperienza molte forte. Ci può dire qualcosa a riguardo?

Quest’anno abbiamo ricevuto il grande dono di sostare nella cella in cui Massimiliano è morto. Il cuore e la mente sono stati attraversati da fiumi di dolore. Anche in questo luogo Kolbe ha portato la speranza. Pensavo alla sua fede, alla sua vita, alla sua testimonianza. Pensavo al miracolo dell’amore avvenuto quel famoso 14 agosto. Mi sono detto: grazie, padre Massimiliano! Il tuo esempio mi dona forza nell’affrontare i momenti di prova in cui, anche per vicende irrisorie, perdo la pace. Aiutami a portare ovunque speranza e amore. Nella cella del martirio contemplavo l’Immacolata che ha accompagnato il santo polacco e suoi fratelli proprio come ha fatto con Gesù sul Calvario. Lei accompagna ciascuno sui Golgota della nostra vita.

Quest’anno avete anche celebrato la Messa in un posto particolare, ce ne può parlare?

Abbiamo celebrato la Messa in quella che è oggi una chiesa, ma che un tempo14.08.15 Parr.Brzezinka (7) era la caserma dalla quale partivano dalle SS gli ordini di morte. E’ stato un momento significativo. Un luogo di program-mazione di sterminio è oggi il trionfo dell’amore di Cristo. Lì dove venivano impartiti comandi terribili, oggi viene celebrato il sacrificio eucaristico. Anche in questo caso ho pensato: la carità di Cristo vince sempre e non c’è odio che possa fermarla. Non lasciamo che il nostro cuore sia invaso dal pessimismo e dallo scoraggia-mento al cospetto delle tragedie dell’umanità. L’amore vince sempre, ma noi dobbiamo dare il massimo contributo perché questo accada.

***

L’Amore non ha misura

L’Amore non ha misura e questo mi sconcerta ancora, anche alla mia età perché il Signore continua a ripetermelo mentre io vorrei conservare la mia indipendenza… anche in questi giorni il Signore me lo ha ripetuto e allora mi sono detto: “Mario, nella tua vecchiaia convinciti, lasciati andare!”.

Sì, questo senza misura mi ha colpito profondamente. Ho letto l’esperienza del padre Kolbe sotto questa espressione, lui ha incarnato l’amore senza 14.08.15 Auschwitz (40)misura ed è stata la cosa più bella che ci ha lasciato. In questo amore senza misura ci sono quelle piccole cose quotidiane della vita comunitaria perché mentre voi conoscete la vita della famiglia il dialogo e il rispetto tra marito e moglie, il dialogo e il rispetto tra genitori e figli, anche per me che vivo in una fraternità ci deve essere quel dialogo, quella stima reciproca per poter creare insieme quella fraternità che il Signore ci chiede. Amore senza misura, che comprende anche il perdono.

Nel campo di concentramento oltre il padre Kolbe, luce che ha illuminato il buio, ci sono state anche altre persone. Auschwitz è stata una visita che avrei interrotto -è stato troppo forte! – bellissimo è stato quando nella cella mi sono inginocchiato davanti a quel cero che testimoniava l’offerta di padre Kolbe. Ma quel gesto ho voluto ripeterlo anche davanti al muro della fucilazione, per riconoscere in tutti quei condannati dei miei fratelli… Sono scene di una tragicità enorme!

Non abbiate paura! credo che questa frase che ha aperto il nostro viaggio, diventerà più carne in me, più esperienza di vita: “Io Signore con te non ho paura!”.

Padre Mario

La gioia in un grazie

Le meditazioni kolbiane vengono inviate mensilmente dalle missionarie della Polonia a chiunque  lo desideri, come parte dell’iniziativa La cella dell’amore.

E-mail spedite alle Missionarie di Harmęże (Polonia):

Le meditazioni mi aiutano ad andare avanti nelle difficoltà del quotidiano e di quanto è importante fidarsi di Gesù e Maria, grazie, grazie di vero cuore.

Morena

***

Grazie ancora per le meditazioni e per questo “filo” che, attraverso la preghiera, ci tiene uniti. A presto.

Sonia

***

Grazie per queste perle che mensilmente ci inviate. Oltre ad essere un modo per rimanere in contatto con tutte voi è anche un modo per approfondire la spiritualità mariana e sentirci sempre più uniti.

Carlo

 

La cella dell’amore

Le meditazioni kolbiane vengono inviate mensilmente dalle missionarie della Polonia a chiunque  lo desideri, come parte dell’iniziativa La cella dell’amore. Il 14 di ogni mese portano tutte le intenzioni di preghiera ricevute nella cella del Santo – là dove lui è morto per amore – per chiedere la sua intercessione.

E-mail spedita alle Missionarie di Harmęże (Polonia):

È bello ricevere mensilmente il vostro messaggio d’amore. Rinnoviamo così il nostro cuore al ricordo di tanti momenti speciali trascorsi insieme. È vero, san Massimiliano è sempre vivo e presente in tutti coloro che fanno della propria vita un dono d’amore.

Vi prego anche per questo di porre un messaggio d’amore nella cella di san Massimiliano affinché abbia cura di mia sorella e di un mio amico. Hanno entrambi bisogno dell’amore di Dio. Vi ringrazio e vi abbraccio.

Maria Grazia

Impariamo ad amare

E-mail spedite alle Missionarie di Harmęże (Polonia):

Portate questa preghiera alla sua cella, che io possa avere l’umiltà di mettermi in ascolto! Portate anche gli anziani, gli ammalati e tutti coloro che sono soli. Infine, basta guerre!

Lorenzo

L’amore vince sempre… ringrazio il Signore per il dono della preziosa eredità di san Massimiliano da accogliere, custodire, trasformare in vita e comunicare a tutti. Un abbraccio. Sempre unite nella preghiera.

Virginia