Più che un libro una storia

Abbiamo ancora nel cuore i duemilioni e più di ragazzi che hanno accolto l’invito del Papa a partecipare alla GMG in Polonia.

Il tempo che oggi stiamo vivendo non ha bisogno di giovani-divano, ma di giovani con le scarpe…Il Signore vuole le tue mani per continuare a costruire il mondo di oggi. Vuole costruirlo con te e tu cosa rispondi?  Papa Francesco

Abbiamo raccolto la testimonianza di una giovane ragazza: Pamela Fabian

Quello che è successo nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau è stato senza dubbio uno dei massacri più grandi della storia e rappresenta una macchia indelebile nella storia di tutta l’umanità. Auschwitz è divenuto un simbolo, il luogo della memoria, per non dimenticare. Venire qui è molto di più che studiare la storia d’Europa nei libri, è percorrere un viaggio introspettivo dentro ciascuno di noi, e questo ci permette di scoprire qualcosa di più di noi stessi e di ciò che ci circonda.In questo periodo si assistono frequentemente a delle violenze nei confronti di persone che pensano in modo diverso da noi, che hanno altre idee, occhi e ideologie. Questi campi hanno visto le peggiori umiliazioni contro la dignità umana. Eppure nessuno è più importante dell’altro, nessuno migliore, nessuno vale più degli altri agli occhi di Dio.

Come giovani dobbiamo promuovere il rispetto, cioè rispettare l’identità dell’altro, Auschwitz infatti è sorto quando un gruppo ha cominciato a considerarsi superiore agli altri e a non accettare la differenza. Però dentro tanta oscurità che si viveva nei campi di concentramento, brillavano anche luci che riflettevano la speranza che non tutto si stava perdendo. Una di queste luci è stato il padre Kolbe, che è arrivato anche a dare la propria vita per un altro prigioniero, dando così testimonianza di un grande amore.

Come giovani dobbiamo essere testimoni di questo amore nella realtà dove viviamo, affinché prima di tutto in noi trovino spazio gli ideali di impegno per il bene comune e soprattutto il rispetto per la vita e dignità di tutte le persone. Anche noi vogliamo ripetere come Massimiliano Kolbe: “Solo l’amore crea”.13707777_1052591174848118_5957182844776980534_n

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...