la ricchezza di un pellegrinaggio

Questa è la testimonianza che ho reso ad una mia collega che non ha voluto partecipare al viaggio e spiritualità, perché si trattava di un cammino spirituale con santa Messa e preghiere quotidiane che avrebbero sottratto, secondo lei, del tempo al turismo vero e proprio. In realtà quei momenti di preghiera hanno avuto la capacità di preparare gli animi a visitare i luoghi nella loro realtà, senza fermarsi al contingente, anzi a trascenderli e penetrarli nella loro essenza.

Pertanto Auschwitz è stata una esperienza sconvolgente e coinvolgente, tutto aveva significato: voci, volti e sentimenti terribili e contrastati, tutto era presente! Quando sono arrivata ai forni crematori ho gridato: tutto è compiuto! E il mio pensiero è andato a quella visione dell’Apocalisse: «Chi sono queste persone vestite di bianco e da dove sono venute?» – «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione. Essi hanno lavato le loro vesti, e le hanno imbiancate nel sangue dell’Agnello…» (Ap 7,13-14), il cui sacrificio è servito a frenare e distruggere la grande e dolorosa piaga del nazismo, che si stava spargendo a macchia d’olio.

Maria-Pia-La via crucis a Birkenau mi ha condotta a camminare con le migliaia di persone, a calcarne le orme di allora e di oggi.

Un’altra sorpresa è stata l’approccio alla figura di padre Kolbe, la cui vita è stata un sacrificio costante di amore per l’avvento del regno di Dio, attraverso l’intercessione dell’Immacolata. Vita che si è conclusa con la donazione totale del servo fedele al suo Maestro. Uno dei capolavori che ci ha lasciato in eredità è certamente la Milizia dell’Immacolata, necessaria allora e ancor più oggi, la cui realtà non è molto diversa.

Il viaggio in definitiva è stato ben preparato ed organizzato e i momenti di spiritualità e di turismo ben integrati. La puntualità dei partecipanti, segno di rispetto e attenzione all’altro e alla collettività lo hanno reso fluido, leggero gratificante. Grazie a tutti.

Maria Pia Angelici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...