La vittoria

Julie Dinise, giovane californiana, ci racconta la sua esperienza dopo esser stata per la seconda volta ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau.

1901140_10100592601863110_1160102795_nLa prima volta che sono stata al campo di Auschwitz-Birkenau ho provato una gran tristezza e un rigetto completo: “Com’è possibile che una persona umana possa fare così tanto male ad un’altra persona, uccidere con freddezza e sistematicamente?”.          Ora invece ho sperimentato sentimenti e pensieri più positivi: ero stupita davanti al coraggio di tante persone eroiche, nutrivo la speranza e un senso potente dell’amore puro e caritatevole. Soprattutto ho visto e mi sentivo partecipe della vittoria del bene sul male, quella della vita sopra la morte. Questa volta non sono andata solo per vedere, ma anche per pregare e ricordare le persone coraggiose che hanno dato testimonianza di speranza donando la loro vita.

Ho ricordato le storie eroiche e molto conosciute di san Massimiliano Kolbe, santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), e anche del teologo luterano Dietrich Bonhoeffer. Ma ho sentito per la prima volta le testimonianze anche degli ex-prigionieri e di persone sconosciute che hanno agito con carità per aiutare e salvare gli altri.

Fra queste anime valorose voglio ricordare:

  • la famiglia Ulma, che ha offerto un posto per nascondere tanti ebrei. I nazisti hanno ucciso tutta la famiglia: i loro sei bambini e la madre, che era incinta, e il padre solo per questa ragione.
  • Janusz Korczak, il direttore dell’orfanotrofio di Warsaw. Lui non era ebreo, ma rifiutando di abbandonare i bambini ebrei a lui affidati, li ha accompagnati al campo di Treblinka, morendo con loro nelle camere a gas. I nazisti hanno ucciso i corpi ma non le loro anime: la famiglia Ulma, Janusz Korczak, san Massimiliano e altri eroi che hanno donato le loro vite per amore, non le hanno perse. Per questo motivo sono tutti vittoriosi, donandosi hanno dato speranza e vita a coloro che non le avevano più.13062143_10204584923461970_44255922252395090_n

La loro testimonianza è di forte esempio per tutti noi. Benché sono solo una persona piccola, io sento che posso fare ancora qualcosa di importante per prevenire tale mali: ogni giorno, dobbiamo portare l’amore e la carità dove non esistono, come diceva spesso san Massimiliano Kolbe ai suoi frati. Non è possibile amare così ogni giorno senza la sorgente dell’amore: Dio. Ma se permettiamo a Lui di amarci, potremmo amare gli altri senza limiti. Mi sembra che questo sia il segreto di tutti i nostri santi ed eroi dei campi. E tutti noi possiamo farlo!

Anche nei campi di Auschwitz-Birkenau possiamo vivere la speranza perché c’è la memoria vivente di tutte le persone innocenti ed eroiche che lì hanno donato la vita per amore. 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...