Il valore dell’amicizia

Può nascere l’amicizia in un campo di concentramento? Il pensiero di Piero Terracina, ebreo italiano sopravvissuto ad Auschwitz.

L’amicizia fa parte dei grandi valori della civiltà. Si dice: chi trova un amico trova un tesoro. L’amicizia è qualcosa che va oltre; con l’amico c’è sostegno, c’è condivisione, c’è affetto, si vivono insieme i momenti importanti della vita. Per ragioni anagrafiche, dei miei amici di quando ero giovane, non c’è rimasto nessuno e ogni perdita è stata un grande dolore. Ma ho avuto la fortuna di trovare nelle associazioni che frequento, nelle scuole e ovunque vado a portare la mia testimonianza di ex deportato, nuovi amici che nel tempo si sono dedicati all’ insegnamento e si rivolgono a me per fare ascoltare ai loro studenti la testimonianza di deportato ad Auschwitz che loro hanno ascoltato anni prima. E inoltre, si rimane sempre in contatto, tanto più facile oggi che c’è la posta elettronica, ma spesso vengono a trovarmi a casa.

Tutto questo dà sapore alla mia vita…

Risultati immagini per l'amiciziaLe amicizie ad Auschwitz e negli altri lager nascevano ma si perdevano anche in breve tempo: prigionieri deperiti (ma in poco tempo tutti lo eravamo) mandati a morire per far posto ai nuovi arrivati L’amicizia con Sami dura da una vita. Conobbi Sami nei primi giorni di settembre 1944. Insieme ad altri prigionieri era stato trasferito nel blocco 29 dove ero io. Si era fatto posto in quel blocco perché alcuni giorni prima, di sera al ritorno dal lavoro, era stata chiamata una selezione e una parte dei prigionieri era stata mandata a morire. Vidi questo ragazzo, Sami, che parlava italiano, ma con un accento che non conoscevo. Mi avvicinai e iniziammo a parlare. Mi parlò della sua famiglia, che era arrivato col papà e con la sorella da Rodi ma che all’improvviso si era ritrovato solo. Legammo subito, evidentemente avevamo bisogno uno dell’altro. Eravamo nella stessa baracca e quindi era più facile incontrarci. E parlavamo molto della sua vita a Rodi e della mia a Roma, di quando eravamo liberi. Ricordo che difficilmente parlavamo delle nefandezze a cui avevamo assistito nel lager; parlavamo della vita di prima, magari di una storiella o anche una barzelletta. Dovevamo in qualche momento e in qualche modo uscire dal lager e l’unico modo per farlo era quello. Era così nata un’amicizia davvero forte, posso dire che avevamo bisogno uno dell’altro. Con Sami fummo liberati insieme dall’armata rossa. Fummo insieme trasferiti prima a Katowice e poi a Gliwice. Stavo molto male; svenni. Dei militari sovietici mi caricarono su un carretto trainato da un cavallo e mi portarono in un ospedale da campo improvvisato nelle retrovie del fronte di guerra. Appena fu possibile, fui trasferito in un ospedale a Lvov (Leopoli) e da lì in un sanatorio a Sochi, ai piedi del Caucaso. E con Sami ci perdemmo di vista. Soltanto molti anni dopo, apparsi in un programma della televisione italiana. Sami mi riconobbe ed urlò: “Selma, vieni a vedere, in televisione c’è Piero. E’ vivo!” Così ci siamo rincontrati e la nostra amicizia è forte come allora. Quando abbiamo l’occasione di nominarci Sami dice: “mio fratello Piero” e altrettanto dico io: “mio fratello Sami”.

Risultati immagini per sami e piero terracina

tratto da: http://www.progettomemoria.info/core/wp_content/uploads/2017/10/amicizia_piero-terracina.pdf

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...