Lacrime

7-2018-ITA-1.indd

Le missionarie che vivono in Polonia vicino i campi di concentramento condividono anche questo mese una loro riflessione.

Ancora una volta ci ritroviamo a camminare, pellegrini silenziosi, fra i blocchi del Campo di Auschwitz. Come sempre il pensiero va alla moltitudine di persone che private della loro dignità,  della propria libertà, della stessa vita hanno sofferto in questo luogo. Proprio qui sento salire dal cuore le parole del Salmo 42,4: «Le lacrime sono il mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre: “Dov’è il tuo Dio?”». Come sono veri i sentimenti del salmista che continuano a riflettere i sentimenti delle vittime degli “Auschwitz” di ogni tempo, di ieri come di oggi!
Le lacrime sono nostre compagne di viaggio, dalla nascita alla morte ed in ogni passaggio significativo della nostra esistenza: lacrime di dolore, di disperazione, di nostalgia, di rabbia, di impotenza, insieme a lacrime di commozione, di gioia, di stupore, di liberazione. Il dolore indurisce il cuore rendendolo, a volte, come pietra, eppure le lacrime sono un dono da invocare senza vergogna. Sono espressione della nostra umanità.

Anche Dio ha pianto ad Auschwitz come ha pianto Gesù per l’amico Lazzaro, per Gerusalemme e di commozione per le folle sbandate, prive di una guida. Gli occhi purificati dalle lacrime infatti possono vedere oltre il proprio dolore. San Massimiliano ha visto le lacrime dei suoi fratelli di vocazione e di missione e poi le lacrime dei suoi fratelli di prigionia. Ha udito il singhiozzo sommesso di Franciszek Gajowniczek : “Mia moglie, i miei figli…”. San Massimiliano ha pianto con loro ed ha asciugato quelle lacrime con il dono di sé.
Dopo questa sosta di preghiera al Campo ritorno a casa con il desiderio che diventino realtà anche per me le parole di un famoso canto argentino: “Chiedo a Dio una cosa sola, che il dolore umano non mi sia indifferente …”. (Leòn Gieco)

logo cella kolbe.jpg    Vai alle sezione delle letture consigliate

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...