Storia di Vera

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”Primo Levi

Il libro che vi proponiamo questo mese e che troverete tra le “letture consigliate“ è: “Storia di Vera” di Gabriele Clima. Per piccoli e grandi, da non perdere!

inviato_02

Recensione

Non è facile parlare ai bambini di certi argomenti. Quando si legge loro una storia, ascoltano, sono attenti. E quando il racconto finisce vogliono approfondire la conoscenza con i loro spontanei “perché”…

Di fronte a certe situazioni non ci possono essere risposte “secche”, sì o no, bianco o nero. “Perché il soldato non mi da una coperta?” – si chiede Vera – “E’ tanto freddo e mia sorella Anna è malata!”. Vera non sa perché si trova al campo, sente i grandi dire che ci sono persone che pensano che loro siano diversi dagli altri. E poi lei è lì con la mamma, con Anna e con Sara e, se si è tutti insieme, allora è come essere a casa. Quando muore Anna, Vera si ricorda di quello che le diceva sempre: che lei aveva un cuore grande, più grande di tutti. Così ogni notte la bambina sogna di regalare un pezzetto del suo cuore, caldo come un fuoco, ai soldati del campo. Passano i giorni, la neve smette di cadere, il vento di soffiare, i soldati di gridare.

Un mattino dei soldati con una stella rossa sul berretto tolgono le recinzioni del campo e nei prati spuntano fiori.

Una storia breve, semplice, da bambini, ma da condividere con loro. Se il testo scritto è poco, sono le immagini che parlano.

Vorrei concludere con una frase di Jella Pelman (1891 – 1970) coordinatrice dell’assistenza a donne e bambini tedeschi dopo la II° Guerra Mondiale e promotrice di iniziative di pace per i bambini: “…poco a poco, facciamo in modo di mettere questo mondo sottosopra nuovamente per il verso giusto, cominciando dai bambini. Mostreranno agli adulti la via da percorrere”.

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...