Tutti riceviamo o facciamo di tanto in tanto qualche regalo, alcuni rimangono scolpiti nella memoria e nel cuore. Non conta la grandezza o la preziosità, magari sono solo piccoli gesti fatti da parte di persone che non ti aspetti, anche le più povere, in situazioni non sempre facili o felici, modi diversi per esprimere sentimenti, parole non dette. Paola ricorda la sua esperienza di degenza in ospedale: la cioccolata di “A”, le tre arancine di “L”, la bottiglia d’acqua di “R”, lasciate “a sorpresa” vicino al suo letto. Tutte persone provate dalla vita ma non ripiegate su se stesse, capaci di esprimere amicizia, gratuità. Anche nel dolore si può essere testimoni di condivisione autentica, se ci si mette il cuore.
Un dono è più di un regalo, è silenzioso ma denso di significato, è inatteso, non lo si può comprare né lo si può pretendere. È fatto per essere scambiato e richiama, di per sé, al desiderio più profondo che c’è in ognuno di noi, quello di amare ed essere amati. Donare è aprire il cuore offrendo il nostro tempo, i talenti, accogliere e condividere esperienze, gioie e sofferenze, la vita stessa.
Questo è stato Massimiliano Kolbe, e non solo nel momento dell’offerta suprema ad Auschwitz, nella cella dell’amore, ma in tutta la sua esistenza, povera, francescana e missionaria, è stato dono, sempre. Madre Teresa di Calcutta, presente alla canonizzazione di Kolbe, disse: “Massimiliano Kolbe è un grande dono di Dio fatto al mondo”. La sua vita era segnata dall’amore, per questo la sua testimonianza ci conquista e il suo messaggio è così importante e attuale. Lo ascoltiamo, lo vediamo nel volto dei tanti pellegrini che accogliamo presso il nostro Centro di Harmeze.
Un cuore che ama è la strada della gioia che Dio ha tracciato per ognuno di noi.
> Kolbe, nel momento dell’arresto, prima di salire sulla macchina della Gestapo si voltò a guardare i suoi frati e disse loro soltanto: “Non dimenticate l’amore”.
Le Missionarie di Harmęże, Polonia
Misjonarki Niepokalanej Ojca Kolbego
dom rekolekcyjny Św. Maksymiliana Kolbego
Harmęże, ul.Franciszkańska 13
32-600 OŚWIĘCIM – POLSKA
Tel. (+48) 338.44.43.47
E-mail: mis.kolbe.harmeze@poczta.fm