MAMUSIA

Mamusia.jpg

Harmęże, maggio 2018

Ogni vita ha bisogno di una madre, non solo per nascere ma anche per crescere. La mamma non solo fa tante cose ma soprattutto è, innanzitutto e in ogni circostanza, un dono. Ciascuna di noi conserva nello scrigno del suo cuore un ricordo particolare: «Mia madre la ricordo sorridente, aperta alla vita seppur provata per la guerra e le sue tristi conseguenze. La sua presenza irradiava pace, perdono e sentimenti di comunione. Nei momenti più significativi l’ho sentita vicina e nelle situazioni più difficili è stata sempre presente. Mi ha amato e ha voluto il mio bene» (Ercolina).
Anche san Massimiliano nella sua vita ha sentito accanto la presenza della madre che lo ha sempre accompagnato con affetto. Un legame profondo testimoniato dalle numerose lettere a lei indirizzate nel corso degli anni. In una ricorda la sua visita improvvisa che lo aiutò a fare la scelta giusta in un momento di confusione: «Prima dell’inizio del noviziato non volevo chiedere l’abito. Ho sentito il suono del campanello… la Provvidenza Divina ha mandato te mamma, in un momento così critico a farmi visita».
E poi c’è l’ultima, intensa comunicazione scritta dal Campo di Auschwitz, datata 15 giugno 1941: «Mia amata mamma… da me va tutto bene, perché il buon Dio c’è in ogni luogo e con grande amore pensa a tutto e a tutti».Dalla cella dell’amore dove ci ritroviamo spesso a pregare, pensiamo a padre Kolbe mentre aiuta e consola con parole e gesti materni i suoi compagni condannati a morte, e si abbandona fra le braccia della sua amata Mamusia del Cielo, dopo la puntura mortale di fenolo. L’abbraccio tanto atteso e per il quale aveva speso la sua intera vita!
La sua testimonianza ci aiuta a ringraziare per il dono delle nostro mamme e a vivere una maternità universale nella missione a noi affidata.

Le Missionarie di Harmęże, Polonia

non dimenticate l'amore.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...